ASIA SINGAPORE TRAVEL

48 ore a Singapore: una guida alla città

Novembre 15, 2022

Singapore: una città, un’isola, una nazione. E grattacieli che esplodono dalla giungla.

Singapore Jewel Changi Airport

Atterrati al Changi Airport di Singapore, considerato a ragion veduta uno degli aeroporti più belli del mondo, si viene proiettati subito nel futuro.

Che Singapore sia la prima Smart Nation del Pianeta lo si intuisce ad ogni angolo. E tra innovazioni urbane, robot e intelligenze artificiali, ci dirigiamo verso il centro città a bordo di un taxi Tesla. Davanti a noi uno skyline inconfondibile: grattacieli che spuntano dalla giungla.

Yotel Singapore: hotel hi-tech per smart traveller

Per toccare con mano i tratti più sconvolgenti di questa città, a tratti futuristica, iniziamo la perlustrazione della città da uno tra gli hotel del panorama alberghiero più alternativi e innovativi della città, Yotel.

Siamo sulla via dello shopping più famosa di Singapore, Orchard Road. La Tesla con i vetri oscurati del nostro autista si ferma davanti all’ingresso di uno dei tanti grattacieli: benvenuti a Yotel.

La hall è più simile ad una cabina di pilotaggio che ad un hotel. Sulle pareti numerosi monitor da cui fare un veloce check in e controllo dei documenti digitale. Per qualsiasi problema un paio di consierge si aggirano tra i nuovi clienti su ruote a motore: sono Yoshi e Yolanda: 2 robot alti 1 metro e mezzo che sono a disposizione degli ospiti.
Yotel Singapore Hotel
Ti possono portare asciugamani extra, accompagnare in camera e addirittura portare un signature cocktail in camera, preparato dal bar Komyuniti, accanto alla piscina. Anche le camere sono dotata delle migliori tecnologie digitali come il letto a scomparsa, le luci crepuscolari, la tv ecc. Ma la cosa più incredibile resta la vista dall’enorme vetrata: una giungla urbana di grattacieli, strade che si rincorrono, finestre che custodiscono storie e luci di una città che sembra uscita dal futuro.

Singapore Yotel Orchard Road
Singapore Yotel Yoga

Perché Yotel Singapore:
📍posizione tattica per scoprire la città;
📸 vista mozzafiato sulla città, a tutte le ore del giorno e della notte;
🎮 un concept tecnologico e smart;
💰 ottimo rapporto qualità prezzo, per una città che ha un costo di vita elevatissimo.

Singapore: il lato Moderno

Sono quasi le 20 in Gardens by The Bay. Una distesa di persone distese per terra nell’oscurità aspetta con gli occhi all’insù. Sappiamo che tra pochi minuti inizierà lo spettacolo di luci che ogni sera illumina il parco più famoso di Singapore ma non sappiamo bene cosa aspettarci. Poi ad un tratto tutto tace, gli alberi iniziano a illuminarsi e la musica avvolge tutto come per magia. Non siamo a Disneyland, ma poco ci manca.

Nella sua modernità Singapore lascia interdetti. La notte la movida si sposta nei rooftop bar dei grattacieli, mentre una coperta silenziosa protegge le strade e i marciapiedi. Le auto elettriche sfrecciano silenziose per i boulevard e ad ogni incrocio grappoli di telecamere ricordano l’ossessione per le regole e divieti (come quello di masticare chewing-gum o fumare).

Tra le tante opere di architettura moderna da non perdere durante il giorno segnalo senza dubbio la Cloud Forest una serra contemporanea dove un’imponente cascata zampilla da un altopiano ricoperto da una lussureggiante vegetazione tropicale. Il biglietto può essere acquistato insieme all’ingresso per il Flower Dome, anch’esso molto bello anche se meno interessante.

IMG_8003

Cultural Mix: i quartieri da non perdere a Singapore

Nascosti tra grattacieli e installazioni moderne si nasconde forse ciò che rende Singapore una città unica al mondo: i suoi quartieri, ognuno dei quali rappresenta uno spaccato delle culture immigrate nel sud est asiatico.

Singapore infatti è una città abitata da immigrati da tutto il mondo. Passeggiando per le vie non è raro incappare in una celebrazione indù mentre, dal lato opposto della strada, da una moschea si propaga il canto di un muezzin. Ho trovato che questa multiculturalità sia l’aspetto più coinvolgente della città.

La Chinatown di Singapore

Glory and Honour
Chinatown Singapore
Singapore: una via di Chinatown
Festival dei Fantasmi Singapore Chinatown

Chinatown è forse il quartiere più vibrante della città, che si sviluppa intorno al Tempio buddista “Buddha Tooth Relic Temple”. Il tempio vale una visita, ma quello che davvero incuriosisce sono le strade piene di botteghe (entrate per acquistare qualche souvenir particolare) e i mercati del cibo: all’interno di uno di questi è nato il primo banco street food che ha guadagnato una stella Michelin (vedi sotto)! La notte poi le strade si riempiono lungo il fiume e Boat Quay diventa il punto di ritrovo della movida, sia dei local che dei turisti.

Boar Quay Singapore

La Little India di Singapore

Profumi di incensi, botteghe kitch e coloratissime, templi dorati e dalle decorazioni vivaci: questo quartiere è un tuffo a Mumbai. Forse il più povero della città, ma il più ricco di colori. Il tempio di Sri Veeramakaliamman vale sicuramente una visita.

Arab Street e Haji Lane

Singapore Quartiere Arabo

Il cuore della comunità araba di Singapore. È forse il fulcro commerciale della città, pieno di ristoranti medio-orientali, negozi e botteghe: lasciatevi stregare soprattutto dalle botteghe di profumi artigianali con le loro boccette preziose. Il quartiere si sviluppa intorno alla Moschea del Sultano, la più grande della città. Una parte è riservata ai fedeli, ma è possibile visitarla restando ai lati del luogo di preghiera.

Moschea Singapore

Dove (e cosa) mangiare a Singapore

🍜 Hawker Chan, Chinatown Lo sapevate che a Singapore potete mangiare nello stellato Michelin più economico del mondo? Siamo da Hawker Chan, il primo street food a cui è stata riconosciuta una Stella Michelin. Siamo in un locale molto semplice all’interno di Chinatown, un vero e proprio fast food orientale. La specialità è il piatto d’identità nazionale per i cinesi di Singapore: il pollo marinato per ore in salsa di soia, accompagnato da riso o noddle.

Hawker Chan, Singapore

🍸KOMYUNITI Uno spazio multifunzionale all’interno del grattacielo di Yotel. Ristorante, cocktail bar e spazio di coworking. Da provare i cocktail artigianali.

🔭 C’est La Vie, Marina Bay Sands Il rooftop più famoso della città. Sorseggiare un Singapore Sour osservando la vista più bella della città è un’esperienza che vale il sovrapprezzo del cocktail.

Cest la vie Singapore

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply