ITALIA TRAVEL

La Milano Marittima che non ti aspetti: a caccia di esperienze insolite #BlogTour

Giugno 23, 2021

Chi mi segue da un po’ sa quanto io sia legata alla Romagna e alle esperienze uniche da fare sul territorio, per riscoprire il lato meno noto anche delle località più turistiche. In questo caso, ho unito le mie due passioni in un viaggio a Milano Marittima, la regina della Riviera Romagnola, celebre soprattutto per i suoi chilometri di stabilimenti balneari alla moda e locali super glam.

Ovviamente Milano Marittima non è solo questo, anzi, è un territorio unico per accoglienza, che ha altre innumerevoli risorse. Per questo, quando sono stata invitata a questo Blog Tour dalla Pro Loco e da Visit Milano Marittima per raccontare le esperienze più insolite che Milano Marittima può offrire, ho accettato con piacere la sfida: scoprire la Milano Marittima che non ti aspetti, raccontandola attraverso 8 esperienze insolite!

Visit Milano Marittima

Ma prima qualche nota informativa e qualche consiglio pratico per organizzare una vacanza a Milano Marittima:

🛌Dove Dormire a Milano Marittima: Sono stata ospite dell’Hotel Derby Exclusive, un bellissimo albergo 4 stelle in una posizione perfetta: di fronte al mare, in pieno centro, ma in una posizione estremamente tranquilla e silenziosa. Consiglio l’Hotel Derby perché la sua conduzione famigliare e lo staff gentile e professionale è capace di far sentire l’ospite nel posto giusto. Ogni dettaglio è pensato per rendere il soggiorno impeccabile: il solarium vista mare, le merende di frutta fresca a bordo piscina,  le colazioni ricchissime (una selezione di dolci così l’ho incontrata raramente nei miei viaggi), per non parlare delle camere, extra confortevoli (la mia aveva persino il bagno turco privato). Tra i servizi a disposizione degli ospiti poi, ho apprezzato tantissimo anche la flotta di biciclette, il mezzo ideale per muoversi sulla Riviera Romagnola!

Ultimo fatto, ma non per importanza, è che l’Hotel Derby ha ottenuto numerose certificazioni e riconoscimenti per la sostenibilità ambientale. Tutta l’energia ad esempio proviene da fonti rinnovabili e gas green.

hotel derby exclusive di Milano Marittima

🦑Dove Mangiare a Milano Marittima: Milano Marittima è piena di buoni indirizzi dove mangiare. Uno dei locali storici dove immergervi nella cucina romagnola più verace è la Casa delle Aie. Della Casa delle Aie ricordo le cene sotto le stelle da bambina, in tavolate infinite, con nonni, parenti, cugini e vicini d’ombrellone. Della Casa delle Aie di oggi apprezzo l’atmosfera che è rimasta quella di sempre, le porzioni ciclopiche di cappelletti al ragù e i prezzi più che onesti.

Se invece cercate una cena romantica, con i piedi nudi sulla sabbia, aspettando che il sole tramonti, allora non potete che innamorarvi dello Zefiro, il Ristorante della Spiaggia 268, che offre cocktail speciali e una cucina di pesce ricercata e genuina.

Per un pranzo super chic, tra polipi violetti instagrammabili e calamari serviti su una tavolozza da pittore, potete provare il ristorante Sabbie, del Resort Mare Pineta.

mangiare a Milano Marittima

E per placare una golosità notturna, non c’è niente di meglio di un gelato mangiato di fretta, prima che si sciolga, tra una corsa in risciò e una vasca in centro (e per questo c’è il celebre Slurp, sulla rotonda I Maggio).

🐬Per chi è adatta una vacanza a Milano Marittima: semplicemente per tutti. Dalle famiglie con bambini in cerca di un po’ di relax, ai gruppi di amici in cerca di divertimento, alle coppie in cerca di tramonti romantici, ai viaggiatori solitari, perchè in Romagna non ci si sente mai effettivamente soli. Ci sono tantissimi modi per godersi una vacanza a Milano Marittima, trovando la propria oasi di felicità.

9 esperienze insolite (adatte a tutti) da fare a Milano Marittima:

1. Praticare Yoga nella natura

Che tu sia una/o yogin esperta o una/o completa neofita, ti assicuro che unirsi ad un gruppo per praticare yoga completamente immersi nella natura è un’esperienza di riconnessione con se stessi e con la natura circostante molto potente. A Milano Marittima ho avuto il piacere di provare due location speciali: la prima non poteva che essere una spiaggia, la seconda il giardino della palestra FBI, all’ombra dei secolari pini marittimi.

Nel primo caso, praticare yoga sul bagnasciuga, sotto le prime luci dell’alba è stata pura magia. Il potere rigenerante del risveglio del sole ha spazzato via il sonno della levataccia, per regalarci un momento che per tutti noi è stato così emozionante da avere la pelle d’oca.

Nel secondo caso, all’ombra dei pini marittimi, abbiamo lavorato sui nostri chakra, sotto la guida di Debora, un’insegnante capace di trasmettere una pace interiore e una passione per la meditazione che verrebbe voglia di non andarsene più.

🧘‍♀️Per prenotare una lezione di Yoga a Milano Marittima: contattare la Palestra FBI 


2. Lo Spettacolo delle Saline al tramonto

Le Saline di Cervia sono un ecosistema che è stato classificato di importanza internazionale. Sono le più a nord d’Italia e coprono più di 800 Ettori, cioè un terzo di tutta la superficie di Cervia e Milano Marittima. Da qualche anno a questa parte, i fenicotteri sono tornati a popolare gli stagni del parco ed è possibile avvistare una grandissima quantità e specie di uccelli dai gabbiani ai cormorani, ma l’emozione più grande è quando vedi loro: i fenicotteri che si alzano in volto sopra il sole rosso del tramonto.

tramonto alle saline di Cervia

E il tramonto che si osserva dalle Saline, con il sole e le nuvole che si riflettono negli specchi d’acqua, è un’emozione che non si dimentica.

L’unico modo per accedere alle Saline è con una visita guidata ed è anche il modo migliore per scoprire i segreti di questa area protetta ricchissima di biodiversità.

🦩Per una visita alle Saline di Cervia: prenotare presso l’associazione Atlantide


3. Scoprire i numerosi benefici delle Terme di Cervia, lasciandosi coccolare con trattamenti naturali

Pedalando tra i secolari pini marittimi dei viali di Milano Marittima, giungiamo a Cervia, davanti ad uno stabilimento che è l’esempio del Modernismo novecentesco: le Terme di Cervia, che hanno da poco festeggiato i 60 anni di onorato servizio.

In realtà le Terme di Cervia non dimostrano affatto l’età che hanno: lanciate verso nuovi traguardi dell’ospitalità e del benessere, sono uno degli stabilimenti più prestigiosi d’Italia. Le acque ad altra concentrazione di sale arrivano direttamente dalle vicine saline, così come la Salicornia, usata come ingrediente naturale per una delle linee di prodotti cosmetici. Anche i fanghi sono naturali, organici e sono paragonabili, come efficacia a quelli del Mar Morto (ma a km0!).

Tra le piscine termali, da provare sicuramente la piscina ipertonica, dove l’acqua ha una concentrazione salina superiore perfino a quella del Mar Morto (extra galleggiante!) con effetti benefici su psoriasi e dermatiti.

All’avanguardia poi sono anche i trattamenti che propongono. Io ho provato un massaggio rilassante e rigenerate con una nuova tecnica: il massaggio signature, capace di riportare corpo e mente ad uno stato di totale equilibrio e leggerezza. Inutile dire che è stata una coccola da provare e sicuramente da replicare!

🏊‍♀️ Per una giornata nelle vasche termali e per prenotare un trattamento, tutte le info sul sito delle Terme di Cervia


4. Provare una lezione di Golf in uno dei Club più belli d’Italia

Non avevo mai giocato a golf nella mia vita, ma durante questo viaggio ho avuto il piacere di approcciarmi a questo sport, in uno dei Golf Club più belli d’Italia. Il Golf Club di Milano Marittima è un’ambiente esclusivo, che occupa un’area di 100 ettari. Sfrecciando su un golf cart tra gli sconfinati prati, i pini marittimi, i ponticelli in legno e i laghi, quasi ci si dimentica di essere venuti qui per una missione: lanciare un numero infinito di palline vicino alle 27 buche del percorso.

La cosa che più mi è piaciuta del golf? Forse sfrecciare da una parte all’altra del campo con il golf cart! E naturalmente l’aperitivo in terrazza, nel ristornate all’interno del Golf Club, che offre piatti gourmet, sia di carne che di pesce.

aperitivo al gold club

🏌🏼‍♀️ Per prenotare una lezione, puoi contattare direttamente l’Adriatic Golf Club


5. In kayak tra la pineta e i canali circondariali delle Saline 

kayak-milano-marittima
milano-marittima-in-canoaFoto @gruppofotograficocervese

Sembrava l’Amazzonia e invece… E invece era Milano Marittima! Se credete che l’affermazione sia un’esagerazione, forse dovreste immergervi con un kayak nella fitta Pineta marittima, tra i canali circondariali delle saline. Una gincana avventurosa (ma alla portata di tutti), nella ricca vegetazione di Milano Marittima, tra capanni da pesca con le reti appese e ponti strettissimi, fino ad arrivare alla Salina Camillone, dove poter scendere dal kayak e restare qualche minuto a rilassarvi in mezzo alla natura.

🚣 Per fare un’escursione (in autonomia o guidata) occorre presentarsi al Circolo Canoa e Kayak di Milano Marittima o chiamare Angelo al 333 9949985


6) Perdersi nel più grande labirinto di Mais in Europa

Alle spalle delle spiagge, c’è un’oasi dove il tempo scorre lentamente, scandito dal fruscio degli alti fusti di mais. Anche qui potrei ripetermi: potevamo essere in Oklahoma, e invece eccoci in un enorme campo di mais tutto romagnolo. La particolarità però è che ci troviamo nel labirinto di mais più grande d’Europa. Ogni anno il Labirinto Dedalo studia un nuovo percorso tra le piante di pannocchie, per far sì che le persone si divertano a perdersi – o ritrovarsi – all’interno di un districarsi di sentieri più e meno tortuosi.

Foto @gruppofotograficocervese

Per rendere l’esperienza ancora più un gioco, è possibile farsi guidare dall’App Labirinto Dedalo, che ti guida all’interno del percorso ponendoti delle domande e dei quiz (di cultura generale, tematiche o addirittura personalizzate nel caso di feste o addii al nubilato/celibato). Naturalmente se le risposte saranno giuste, ti sarà indicata la via più breve verso l’uscita, se invece rispondi in modo sbagliato ti trarrà in inganno con indicazioni sbagliate.

Labirinto Dedalo poi è molto di più: c’è una distesa di tavolini dove bere vino sotto le stelle, barbecue dove grigliare in compagnia, un orto biologico e alcune sere organizzano anche concerti e musica dal vivo.

🌽Per info sugli ingressi al Labirinto, per trascorrere una serata o per organizzare una festa, potete contattare Dedalo Labirinto


7) Riconnettersi con la natura, a contatto con i cavalli 
Scuderia Dedalo LabirintoFoto @gruppofotograficocervese

Sempre all’interno del Labirinto Dedalo, c’è un luogo speciale: la scuderia di Erica, dove molti dei suoi cavalli sono arrivati da situazioni di recupero e che oggi godono delle cure e degli spazi aperti del Dedalo. La scuderia è diventata anche Fattoria Didattica, ideale per fare avere ai bambini un primo vero contatto con gli animali. Ma oltre ad essere Fattoria Didattica, la scuderia dà la possibilità di montare in sella. Che sia la prima volta o che voi siate più esperti, vi invito a lasciarvi per qualche ora il vociare delle spiagge alle spalle e godervi un’esperienza di totale riconnessione con la natura: il contatto con i cavalli.

Era da molto tempo che non salivo in sella ad un cavallo, ma mi sono ricordata di quanto sia un’esperienza potente.

🐎Per prenotare una visita alla fattoria didattica o per una cavalcata nella natura, contattare la Scuderia di Dedalo


8) La casa delle Farfalle: un tuffo in un’oasi tropicale

La casa delle farfalle è un luogo che non ti aspetti a Milano Marittima. Se credi sia un parco dei divertimenti per bambini, hai sbagliato di grosso. Questo è un tempio della biodiversità, dove osservare centinaia di specie diverse di farfalle nel loro habitat naturale: una serra che è stata trasformata in un’oasi tropicale. Lo sono le piante che ci sono dentro, così come le temperature controllate e l’umidità percepita.

La farfalla che mi è piaciuta di più? Sicuramente la Farfalla Civetta, sulle cui ali due grosse macchie che simulano gli occhi di un gufo, temuto rapace notturno, per tenere lontani eventuali predatori. Non è geniale la natura?


Le attività non sono finite, vi lascio sbirciare anche quelle a cui hanno partecipato i miei compagni di viaggio!
Un giorno da salinaro, sul blog di Giorgia, La Valigia di Pimpi
Attività adrenaliniche in spiaggia, sul blog di Benini Giulia, Una Mamma per guida
Lezioni di strozzapreti con le zdore di Lido di Savio, sul blog di Anna Maria Fabbri In Giro Per l’Italia
Una cena romantica in barca a vela, sul blog di Sara & Lorenzo, The Travelization
Alla scoperta dello stile liberty di Milano Marittima, sul blog di Valentina, Travelling with Valentina

Questo Blog Tour è stato organizzato in collaborazione con:

 

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply Mamma Luna Luglio 5, 2021 at 9:59 am

    Io non ci sono mai stata….che bello!

  • Reply Dina Gintsburg Luglio 5, 2021 at 9:09 am

    wow quante bellissime attività si possono fare 🙂

  • Reply Silvia Ogadmin Giugno 25, 2021 at 3:59 pm

    Grazie, per me Milano marittima era finora solo la destinazione vacanze offerta dalla scuola in estate ma c’è molto di più

    • Reply Annalisa Zamboni Giugno 25, 2021 at 4:09 pm

      Spero allora di averti dato qualche idea in più per esplorare meglio la zona! 🙂

  • Reply Elisabetta Giugno 25, 2021 at 7:48 am

    Wow! Tutte esperienze bellissime.
    Quella che mi affascina di più è lo yoga nella natura. Sarebbe bellissimo provare.
    Grazie per le dritte.

    • Reply Annalisa Zamboni Giugno 25, 2021 at 8:17 am

      Una delle mie preferite! Praticare yoga all’aperto è un’esperienza completamente diversa da quella in palestra…davvero potente🌟

    Leave a Reply