Benvenuta/o!
Questo è l'Out Of Office di Annalisa, una spettinata Social Media Specialist con la passione per i viaggi green e fuori dal comune.
Perché spettinata? Perché ho la testa tra le nuvole e il vento sempre in poppa. Perché Social Media Specialist? Perché nella vita mi occupo di web marketing e comunicazione digitale.
17 Comments
Waooh grande articolo per un itinerario in Cornovaglia! Devo ammettere che le tue foto sono semplicemente sublimi. Grazie per questo articolo e non vedo l’ora di leggere i prossimi.
Grazie mille a te per essere passato. Mi fa piacere che ti siano piaciute le foto! Se stavi cercando info per un viaggio in Cornovaglia spero di averti regalato qualche spunto e info utile 🙂
Cari Annalisa e Francesco, grazie per il vostro bellissimo reportage!!! Sto organizzando per giugno, avro’ a disposizione 10 giorni e 9 notti, arrivando in aereo a Bristol. Vorrei fermarmi 1 notte in zona Wells per vedere la cittadina e anche Bath e poi il resto dei giorni in Cornovaglia. Voi in zona Bristol vi siete fermati al ritorno ? A che ora siete arrivati all’aeroporto il primo giorno ?
Grazie, sono a vedere di ottimizzare i giorni a mia disposizione.
Cara Cristina, grazie per i tuoi complimenti 🙂 10 giorni direi che sono l’ideale, noi in 7 abbiamo fatto un po’ le trottole! Noi mi pare fossimo arrivati in tarda mattinata all’aeroporto di Bristol e avevamo noleggiato subito l’auto per scendere in Cornovaglia, mentre al ritorno ci siamo fermati a Bristol città un paio di giorni. Se hai voglia di altre info siamo qui 🙂
Ciao Annalisa, che meraviglia questo viaggio, e queste foto. Sto organizzando il viaggio in Cornovaglia per quest’estate e non vedo davvero l’ora! Mi fai venire una grande curiosità 🙂
Posso però chiederti un’informazione: hai anche per caso un programma del vostro viaggio diviso nello specifico per giorni? Sono un po in difficoltà nell’organizzare l’itinerario dettagliato!
Complimenti ancora
Ciao Martina! Noi abbiamo fatto una settimana in Cornovaglia e al ritorno ci siamo fermati due giorni a Bristol. In Cornovaglia abbiamo trascorso la prima notte a Polperro, poi 3 notti a Lizard e due notti a Port Isaac. Ovviamente due giorni in più avrebbero fatto comodo. E se uno invece ne ha meno consiglierei di restare nella parte nord tra Polperro, Newquay e Port Isaac! Spero di esserti stata utile 🙂
Bello, bello, bello! A partire dal racconto di viaggio, fino alle fotografie. Fanno venir voglia di partire immediatamente. Non sono mai stata in Cornovaglia, però i luoghi mi sembrano familiari attraverso i libri. Uno dei miei preferiti, proprio ambientato in Cornovaglia, mi pare, è Selina Penaluna, un fantasy che racconta la storia di una sirena. Guardando i paesaggi marini e le scogliere, direi che l’ambientazione calzi a pennello. Dalle vostre foto, la Cornovaglia sembra il luogo ideale per dare spazio alla fantasia e ai misteri:-)
Ciao Michela, grazie mille per il tuo commento! Effettivamente la Cornovaglia è il luogo perfetto per fantasticare su storie e leggende. A partire da quelle di re Artù 🙂
Wow che meraviglia! Bellissimo racconto di viaggio, davvero complimenti per la scrittura. La nostalgia è aumentata di un paio di tacche devo dire la verità . Vi invidio moltissimo Sheperd’s Hut, e che effetto vedere le baie con i bagnanti, essendoci stata a Marzo erano pressoché deserte e così erano rimaste nel mio immaginario. Complimenti anche per le foto ragazzi!
Grazie mille Sabina! È un piacere che sei passata e mi sembra giusto che ti sia aumentata la nostalgia dato e io avevo sognato la Cornovaglia sui tuoi articoli! 🙂
Bello, bello, bello! Adoro la Cornovaglia (L’Inghilterra mi è invece indifferente) per i suoi paesaggi, pur non avendoli mai visti dal vivo: adoro i film tratti dai libri di Rosamunde Pilcher solo proprio per l’ambientazione (i libri non li ho mai letti perché non rientrano nel mio genere)! Che bella immagine che avete creato all’inizio del post! Sembrava di vedere e sentire tutto!
Grazie mille, ci fa davvero piacere! Ora non ci resta che vedere qualche film o leggere qualche libro della Pilcher, grazie per il suggerimento ?
La Cornovaglia ha un grande fascino, malinconico e austero. Mi ricordo solo il grande senso di rispetto che provavo per l’enormità della natura con aspetti e colori così scuri e particolari. Ricordi meravigliosi
Quanto è affascinante la Cornovaglia!
Very English & very wild, di una bellezza quasi struggente.
Vi ho seguiti nel vostro tour su ig e ora ti ringrazio per il racconto sul blog: fa venir voglia di partire immediatamente!
Foto magnifiche!!!
Grazie mille Morena! Saper di averti fatto venire voglia di partire è un super complimento per noi! Mi fa troppo piacere che ci hai seguito durante il viaggio su Ig! Grazie mille cara!
Adoro! Non so perché, forse per i libri di Rosamunde Pilcher che così bene la descrive, ma la Cornovaglia ha un grande fascino per me! Ho divorato questo racconto che terrò bene in mente per programmare il mio viaggio in questi territori romantici. Un plauso alle foto, davvero belle!
Grazie mille Vittoria! Mi fa piacere che ti siano piaciute le foto oltre che il racconto di viaggio 🙂 Pensa che non ho letto nessun libro di Rosamunde Pilcher ma sicuramente avrò piacere a leggermi qualcosa ora, dopo aver conosciuto questi posti! Ho invece una passione sfegatata di Agatha Christie che mi portò avanti da quando sono bimba e alcuni posti in cui si sono ambientati i suoi romanzi ci siamo passati. È sempre bello avere un motivo in più per visitare certe località lette sui libri..