In Sardegna solitamente ci si va in estate, per le spiagge paradisiache e il mare cristallino. La Sardegna, però, con le sue lunghe coste e la sua campagna ricca di sapori e tradizioni, è meravigliosa anche nelle altre stagioni dell’anno. Prime tra tutte la primavera!
In primavera la natura si risveglia, le colline si ricoprono di fiori, i greggi di pecore si liberano sui pascoli, i chioscetti sui lungomare iniziano ad aprire le serrande per offrire ostriche e ricci di mare appena pescati.
Sardegna in primavera: un paradiso fuori stagione
La Sardegna in primavera si mostra in tutta la sua bellezza selvatica. Non è ancora arsa dal sole, né tantomeno invasa dai turisti. È la stagione migliore per gli on-the-road in auto, per le passeggiate sui bastioni di Alghero, per le scorpacciate di bottarga, per le visite alle cantine vinicole, per le escursioni nei siti archeologici e soprattutto per le passeggiate a cavallo in pineta o sulla spiaggia.
La mia vacanza primaverile infatti inizia proprio ad Arborea, un piccolo paesino di pescatori sulla costa Oristanese. Qui, tra il mare turchese e la fitta pineta marittima sorge l’Horse Country Resort, dove scendere in spiaggia direttamente a cavallo. La lunghissima spiaggia di Arborea è una delle tante spiagge della Sardegna accessibile anche a cavallo. Tra il profumo di salsedine e pini marittimi, il vento scompiglia capelli e criniere in un’armonia che sa di pura libertà. Al Resort la primavera ha i colori delle ortensie, il profumo dei pitosfori, la luce del sole che si riflette sull’acqua delle piscine. Della mia vacanza a cavallo ve ne ho parlato già sul blog (Sardegna a Cavallo: la mia vacanza green all’Horse Country Resort), oggi invece vi porto sulla costa occidentale della Sardegna, per riscoprirla da Nord a Sud, attraverso la provincia di Oristano e di Alghero.
Sardegna in primavera: la provincia di Oristano
La zona di Arborea con le sue ippovie e la zona di Oristano è nota soprattutto per essere un ecosistema naturale tale da costituire un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching. Queste zone paludose sono un habitat ideale per uccelli rari, tra cui il fenicottero rosa. In primavera gli stagni si riempiono di fenicotteri e sotto le luci del tramonto tutto sembra tingersi di rosa.
Tra le paludi di Oristano, sorge un singolare villaggio di pescatori, che sembra rimasto fermo del tempo. A Marceddì le case sono basse, le strade sono di terra battuta e l’attività che movimenta il paese è la pesca. In fila indiana, centinaia di piccole barchette colorate sono ormeggiate sulla sabbia.
No Comments