Eco-friendly ITALIA TRAVEL

Vacanze a Cavallo: 5 luoghi in Italia da scoprire in sella

Marzo 21, 2018

Scaricare lo stress, ricentrare il nostro equilibrio, stare all’aria aperta in scenari naturali magnifici in un modo del tutto diverso dal solito. Sto parlando delle passeggiate a cavallo, una passione che ho scoperto da poco. Stanchi di passare molte ore tra computer e palestra? Passare più tempo all’aria aperta, anche in città, è possibile. È così che, dopo il lavoro, ho iniziato a frequentare un maneggio nella prima campagna cittadina.
A cavalcare infatti si può iniziare sempre, a qualsiasi età, e con grandissime soddifazioni.

vacanze-a-cavallo-italia.jpgA destra: Gang & me

Questo articolo è dedicato a chi cavalca da sempre, a chi ha appena iniziato ad approcciarsi a questo mondo e a chi ancora non ha mai cavalcato, ma potrebbe scoprire una delle cose belle della vita, come una vacanza in sella, lontano da tutto.

Quali sono i posti migliori per trascorrere le vacanze a cavallo in Italia? Ho scelto di raccontarvi in questo post 5 luoghi in Italia da scoprire in sella, per vivere 5 magnifiche esperienze diverse tra loro.

1) Vacanze a cavallo: sulle orme dei butteri nel Parco della Maremma

vacanze a cavallo maremma

Foto dal sito Turismo Toscana

Verdi colline, macchia mediterranea e profumo di corbezzoli: la Toscana è sicuramente uno dei luoghi migliori per vivere un’esperienza a cavallo.
E perchè non provare l’emozione di un weekend selvaggio sulle tracce dei butteri nel Parco della Maremma?
Il Vecchio West non vi sarà mai sembrato così vicino e una passeggiata con i fieri cavalli maremmani vi avvicinerà ancora di più a questo Parco immerso nel verde, dove ancora vive una fauna libera e selvaggia. Se siete fortunati potrete avvistare qualche volpe, daino o capriolo.

2) Vacanze a cavallo: in sella tra le cime dell’Alto Adige

vacanze a cavallo alto adige-meranoA sinistra: Foto di SüdTirolBolzano A destra: la nostra passeggiata al maneggio Sulfner

Una romantica passeggiata in carrozza avvolti da calde coperte è un ottimo modo per vivere l’inverno in Alto Adige. Ancora di più, se siete cavalieri più o meno esperti, è montare in sella per concedersi un viaggio d’altri tempi attraverso un manto bianco invernale.
Siamo sopra la cittadina di Merano, una strada tra boschi e prati innevati si snoda verso la montagna. La prima cosa che salta all’occhio una volta arrivati nella piccola frazione montana di Avelengo, oltre ad un panorama da fiaba, è una piccola chiesetta con campanile. Poco più in là, docili e robusti cavalli Haflinger (gli Avelignesi, appunto) galoppano ai piedi delle cime innevate. Questi cavalli di origini Alto Atesine sono i partner ideali per una bella passeggiata a cavallo, anche in inverno.
Ci dirigiamo dunque verso il Maneggio Sulfner per conoscere i cavalli e partecipare ad una delle passeggiate che il maneggio organizza. Le nuvole sono basse e la foschia che ci avvolge ci fa sentire lontano dal resto del mondo. Poi le nuvole si alzano, le criniere bionde di Nizza e Franzisca, le nostre amiche Haflinger, iniziano a ondeggiare al vento e le cime delle montagne innevate appaiono imponenti e magiche intorno a noi.

vacanze a cavallo merano

Per info: Merano e Dintorni

3) Vacanze a cavallo in Sardegna: Mare cristallino e spiagge dorate

vacanze-a-cavallo-sardegna
Foto dal sito di Horse Country Resort & Spa

Capelli e criniere che svolazzano al vento, mescolandosi con il profumo di mirto e salsedine. Come non sognare di galoppare lungo il bagnasciuga di spiagge dorate bagnate da un mare cristallino?
In Sardegna questo è possibile. Quest’isola di nota bellezza è davvero un luogo ideale per gli appassionati di cavalli.
Nella costa a Sud di Oristano, nell’Horse Country Resort & Spa di Arborea, gli ospiti scendono in spiaggia direttamente in sella, dopo aver attraversato la fitta pineta marittima in cui sono immerse le scuderie. Proprio ad Arborea nasce il progetto di Horse Sharing. Dagli esperti ai principianti, dai bambini agli adulti, con l’Horse Sharing tutti possono vivere l’equitazione in maniera unica.
Ho appena prenotato la mia vacanza a cavallo e tra pochi giorni metterò piede per la prima volta in Sardegna. Mi è appena arrivata una mail di conferma dall’Horse Country Resort: mi avvisano che, insieme alla camera del resort, ad aspettarmi ci sarà un mio personale compagno di viaggio, un cavallo con cui stringere un legame speciale e vivere una vacanza a cavallo indimenticabile.
Dalle passeggiate in spiaggia a quelle in pineta, cavalcando tra villaggi di pescatori o tra i fenicotteri rosa ed altre specie rare, quello che è certo è che vivrò scenari naturali di straordinaria bellezza.

Per leggere dei miei giorni sardi, leggete “Sardegna a Cavallo: la mia vacanza green all’Horse Country Resort” o sui social seguite l’hashtag #SardegnaACavallo

4) Terme e cavalli sull’Appennino Bolognese 

vacanze a cavallo in ItaliaFoto dal sito di Villaggio della Salute Più

Per un weekend fuori dalla città, in cui rigenerarsi completamente tra benessere e natura, ho scoperto da poco tempo, alle spalle di Bologna, il Villaggio della Salute Più. Anfiteatro naturale, incastonato tra le colline e i calanchi della Val Sillaro, il Villaggio della Salute Più è noto soprattutto per le acque termali.
Oltre al parco termale è presente un’azienda agricola, una scuderia e un agriturismo, dove è possibile soggiornare per uno o più giorni.
Un’oasi di pace e un’esperienza suggestiva sull’Appennino Bolognese, dove abbinare un idromassaggio termale con una passeggiata a cavallo in mezzo alla natura.

5) Vacanze a Cavallo nella terra degli Orsi: in sella nel Parco Nazionale d’Abruzzo

alba_cavallo_bianco_pescasseroliCavallo al pascolo vicino Pescasseroli

Quando, un paio d’anni fa, arrivai con un pesante zaino in spalla nel Parco Nazionale D’Abruzzo, mi innamorai di quei boschi, di quell’aria pura e frizzante, di quegli antichi tratturi da percorrere a piedi o a cavallo. E così che, nella terra degli orsi, mentre cercavo in silenzio un richiamo lontano di qualche animale o un’impronta nel fango di un lupo solitario, camminavo a fianco di eleganti cavalli e cavalieri. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo scoprii che non era difficile vedere al galoppo mandrie di cavalli nei pascoli ai piedi dell’Appennino. Al tempo stesso non era difficile nemmeno incontrare, durante percorsi in montagna o nei boschi, gruppi di viaggiatori in sella, a godere di un’escursione diversa tra le bellezze di questa regione. A due anni di distanza, oggi, mi trovo a sognare di tornare, ma questa volta, in sella!

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Chiara Marzo 27, 2018 at 8:07 pm

    Io non ho mai provato a cavalcare, e rientro pure nella categoria dei paurosi! Forse per me non c’è proprio speranza, anche se questi itinerari fatti a cavallo sembrano essere molto affascinanti!

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 29, 2018 at 8:00 pm

      Perchè dici che non c’è speranza? Quella non deve mancare mai 🙂 Secondo me una passeggiata tranquilla accompagnata e sostenuta da qualche esperto può solo che darti coraggio! Le passeggiate in pianura sono adatte a tutti e chissà, magari potrebbe essere una vacanza come queste descritte l’occasione giusta per provare e vincere la paura. Sono certa che una volta vinta, ti chiederai perchè non l’hai provato prima!!! Per me è stato proprio così 😉

  • Reply ESTERofili Marzo 26, 2018 at 8:06 pm

    Quanto mi emozionano i cavalli, anche se ho provato a cavalcare solo un paio di volte. Questa estate, in Sardegna o in Maremma, vorrei riprovare quindi questo post arriva preciso preciso. Belle foto!
    Ester

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 29, 2018 at 8:02 pm

      Sono una principiante anch’io! Le passeggiate in pianura, accompagnate da esperti, sono adatte a tutti. Sono appena rientrata dal mio viaggio in Sardegna ed è stato magnifico! Non vedo l’ora di risalire in sella! Presto pubblicherò tutti i resoconti di viaggio 😉

  • Reply Serena Marzo 23, 2018 at 10:16 pm

    Un sogno!!!paesaggi bellissimi e sicuramente vissuti in una maniera totalmente doversa,con un compagno di escursioni speciale.adoro gli animali,non vado a cavallo, ma credo che creare un legame cosí forte con un animale sia meraviglioso.pensare di assaporare la natura da una nuova prospettiva è decisamente invitante e interessante!solo:WOW!

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 29, 2018 at 8:04 pm

      Grazie mille Serena! Hai centrato pienamente lo stile di vita e la filosofia di questi viaggi! Io sono una neofita ma ho iniziato spinta proprio dalle sensazioni che hai perfettamente descritto. Sono appena tornata dalla Sardegna ed è stato un viaggio stupendo, non vedo già l’ora di tornare in sella 😉

  • Reply Ileana Marzo 22, 2018 at 6:40 am

    Un articolo molto molto interessante e fuori dal comune. Mi segno tutti i tuoi consigli. Grazie mille !!

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 22, 2018 at 7:15 am

      Grazie a te! Spero di averti dato delle buone dritte 😉

  • Reply GLORIA MERLIN Marzo 21, 2018 at 5:42 pm

    non so se lo sai ma la miafamiglia ha un centro equestre prorpio in Veneto. Io e i cavalli siamo amici nemici ma, devo ammettere che le vacanze in sella, quindi un tour slow è davvero bello! adoro la Maremma e a cavallo è spettacolare! Non disdico nemmeno la Sardegna e ammetto che ne vale la pena!

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 21, 2018 at 8:28 pm

      Ciao Gloria! Ma no non lo sapevo! Che bello, io rimpiango di non aver iniziato da piccola 🙂 Io nutro grandi aspettative per la Sardegna! Vediamo, sicuramente arriveranno aggiornamenti sui social intanto 😉

  • Reply Misa Marzo 21, 2018 at 1:11 pm

    Sono stata al Villaggio della Salute + e ho cavalcato nei dintorni 🙂 Ti segnalo la manifestazione estiva Palazzuolo Cavalli a cui ho partecipato l’anno scorso: due giorni in sella nell’Alto Mugello. Penso di tornarci anche quest’anno, magari ci incontriamo lì!

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 21, 2018 at 8:26 pm

      Io sono stata al Villaggio della Salute Più diverse volte ma solo l’ultima ho scoperto che organizzano anche passeggiate a cavallo! Penso tornerò presto! Grazie mille per la segnalazione, avevo visto qualche foto della manifestazione lo scorso anno! Mi hai ricordato che devo segnarmelo sul calendario, magari ci si incontra lì davvero! Mi farebbe molto piacere!

  • Reply Sabrina Balugani Marzo 21, 2018 at 12:06 pm

    Abito davanti all’ippodromo, li guardo da lontano e ogni tanto porto loro le carote ma non ci sono mai salita sopra ma è un sogno che prima o poi vorrei proprio esaudire. I 5 luoghi che proponi mi intrigano tutti e forse è l’occasione giusta per iniziare una nuova avventura.

  • Reply Meridiano307 Marzo 21, 2018 at 10:43 am

    Meraviglioso, con questo post mi hai dato una dritta davvero utilissima!

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 21, 2018 at 12:43 pm

      Mi fa molto piacere! 🙂 Buone cavalcate per l’Italia!!!

  • Reply veramenteveronica Marzo 21, 2018 at 10:34 am

    io no cavalco ma mi hai fatto venire voglia di imparare. mia figlia virginia ama da sempre i cavalli e ha imparato questa estate a montare all’inglese
    se vede questo articolo se ne innamorerà dovrò organizzarmi.
    alcuni di questi posti li abbiamo visti a piedi
    grazie veronica

    • Reply Annalisa e Francesco Marzo 21, 2018 at 12:42 pm

      Ciao Veronica e grazie di essere passata! Domani parto per la Sardegna, inizierò a postare qualche foto sulla pagina, se ti va di seguirmi! So che l’Horse Country Resort in Sardegna ha i cavalli ma tantissime altre attività per chi non cavalca (io infatti andrò in compagnia di un non-cavaliere)! Ma sicuramente potrò raccontare meglio i prossimi giorni! 😉

  • Reply Stefania Ciocconi Marzo 21, 2018 at 9:03 am

    Io non sono mai andata a cavallo ma è un’esperienza che mi piacerebbe fare, chissà che prima o poi non venga l’occasione. Buona vacanza in Sardegna e buone cavalcate 🙂

  • Leave a Reply