Benvenuta/o!
Questo è l'Out Of Office di Annalisa, una spettinata Social Media Specialist con la passione per i viaggi green e fuori dal comune.
Perché spettinata? Perché ho la testa tra le nuvole e il vento sempre in poppa. Perché Social Media Specialist? Perché nella vita mi occupo di web marketing e comunicazione digitale.
19 Comments
Ciao e complimenti per l’esperienza ed il modo con cui l’hai descritta.
Grazie per le preziose indicazioni: visto che sono in procinto di fare un’esperienza simile in Norvegia a Marzo alla caccia dell’aurora Boreale, sto anche io attrezzandomi per l’abbigliamento.
Sto vagliando anche io i capi della Salewa : mi diresti che sottoguscio (piuma) hai utilizzato?
Grazie
Giuseppe
Ciao Giuseppe! Grazie mille per il tuo commento e un super in bocca al lupo per la tua avventura! Il modello che vedi in foto non lo fanno più credo, è un modello vecchio della linea Ortles (molto simile a quello che ho linkato su Amazon). Sono classici piumini tecnici da escursionismo. Spero troverai quello che ti piace 🙂
Davvero un’ottima! Sono una gran freddolosa e per questo i viaggi al Nord li ho sempre temuti. Con la tua guida sicuramente c’è la farei
Sicuramente!!! In bocca al lupo 🙂
Grazie per i consigli, segniamo tutto , non si sa mai che ci venga voglia di partire per l’Artico.
Non ve ne pentireste!!! 😉
Mamma mia che coraggio, il Circolo Polare Artico! Io sinceramente non credo che ce la potrei fare! 🙂 Magari inizio con qualche tappa intermedia…
Ahahah beh, diciamo che un po’ di preparazione da fare in tappe intermedie può essere una buona idea 🙂
Io ed il freddo non andiamo molto d’accor Ecco perché devo assolutamente salvare il tuo post per partire!!!
Illuminante! Mi sono resa conto leggendoti, di quanto sono preistorica con la mia attrezzatura teknica! Farò di certo incetta dato che preferisco di gran lunga il freddo pungente al caldo!!
Ahahah effettivamente ormai ci sono dei materiali tecnici che sono fantascientifici! Comunque mi fa piacere se state trovando delle cose utili! 🙂
Anche io ho fatto un post simile dopo il mio viaggio invernale in Lapponia, ma ho sentito la mancanza delle ghette (grazie per il link!) ed ora che torno in Islanda necessito effettivamente anche di un guscio in Goretex. Grazie per l’ispirazione 😉
Figurati, grazie a te! Che spettacolo l’Islanda! Spero di andarci presto!!
Devo in questi giorni acquistare dell’equipaggiamento per l’alta montagna ed i tuoi suggerimenti mi torneranno sicuramente utili. Sono molto in dubbio su quale giacca comprare perché non vorrei avere troppo caldo.
Ottimo!! Per l’alta montagna direi che la giacca che avevo io andrebbe bene anche in Italia in inverno! Che temperature pensi di trovare? Se opti per le giacche tecniche adatte per l’escursionismo, tieni presente che tengono caldo quando c’è bisogno, ma in caso di movimenti e sport non trattengono calore in eccesso e sono molto traspiranti! Comunque dai un’occhiata in giro e prova a entrare in tanti negozi specializzati per farti un’idea e trovare quella che fa proprio al caso tuo! 🙂
Articolo utilissimo. Me segno i tuoi consigli. Tra qualche anno vorrei organizzare la Lapponia e sono sicura sarà utilissimo. Grazie !
Mi fa piacere che ti siano utili! In Lapponia andrai alla grande! Stupenda!!!
Ho freddo anche solo a guardarti!!! ?
Ahahaha ma no, con questo abbigliamento ero super calda! 🙂 però sì non è per tutti, posso capire! Fatto sta che ora sono in Marocco a “svernare” 😛