TRAVEL

Noleggiare l’auto in viaggio: tutto quello che devi sapere

Gennaio 25, 2018

Quando si parte per una nuova destinazione si sogna un viaggio perfetto. Si scelgono le sistemazioni, si studiano gli itinerari, ci si informa sulle curiosità di un paese, cosa mangiare e dove. Spesso e volentieri si sceglie anche di noleggiare l’auto per avere più libertà di muoversi. Mi accorgo però che non è semplice districarsi fra agenzie, contratti, assicurazioni e offerte che spesso sono uno specchio per le allodole.

noleggiare l'auto in viaggio-assicurazione

Spesso si può incappare in grosse fregature. Per questo, dopo avervi illustrato alcuni “consigli pratici (e salva budget) per organizzare un viaggio fai da te”, mi sono decisa a scrivere questa piccola guida informativa, che racchiude tutto quello che devi sapere per noleggiare l’auto senza rischi.

Analizzeremo insieme: motori di ricerca, agenzie di noleggio, assicurazioni, caparre, pagamenti anticipati e procedure per tutelarsi da eventuali problemi e piccoli consigli utili che potete adottare anche voi.

1. Motori di Ricerca e Agenzie di Noleggio

Per farsi subito un’idea dei costi di noleggio nel Paese in cui state viaggiando, consultate i motori di ricerca. Non sto parlando di siti intermediari, ma di portali che mettono a confronto le tariffe delle varie agenzie sul mercato. Solitamente io uso il portale EasyTerra.it. L’interfaccia è molto semplice: inserisco il luogo in cui voglio ritirare e consegnare l’auto, inserisco le date e clicco su “ricerca”. Il portale mi mostra l’elenco delle auto disponibili in ordine di prezzo crescente. Questo sito coopera con i maggiori fornitori come Hertz, Europcar, Budget, ma anche altre società minori che operano a livello locale e che quindi talvolta possono risultare più competitive in termini di prezzo.

noleggiare-l-auto-in-viaggio.png

Dopo aver consultato i motori di ricerca è sempre bene controllare anche i siti delle singole agenzie di noleggio, per verificare i prezzi di eventuali servizi aggiuntivi.

2. Assicurazioni

Bene, con i motori di ricerca ho trovato un prezzo interessante e particolarmente conveniente per noleggiare l’auto. Cosa comprende il prezzo? Di solito i servizi di noleggio compresi nel prezzo sono indicati chiaramente sulla scheda riepilogativa. Possono essere, ad esempio, chilometraggio illimitato, navigatore, possibilità di aggiungere un secondo guidatore gratuitamente, ecc. Attenzione però che il prezzo che trovate sui siti delle agenzie o dei motori di ricerca non comprende però la cosa più importante: l’assicurazione. Questa è sicuramente la parte più delicata. Naturalmente un’alternativa è “rischiare” e non acquistare alcuna assicurazione. Questa è un’opzione che non consiglierei mai. Viaggiare con un’auto a noleggio, per strade che non conoscete, può talvolta essere stressante e avere l’ansia di rigare l’auto o peggio ancora finire in un tamponamento è una di quelle cose che rischia di rovinarvi il viaggio. Qualora poi succedesse davvero, rischiate di incorrere in esborsi esorbitanti.

Tra le varie opzioni di assicurazione ci sono anche gli specchi per le allodole a cui fare attenzione. Prenotando infatti online spesso, vi verrà offerta ad un prezzo molto conveniente l’opzione “rimborso di franchigia”. Attenzione perchè questa NON è un’assicurazione. Mi successe una volta prenotando per la prima volta l’auto sul sito Ryanair. Ci si accorge della fregatura naturalmente solo quando capita qualcosa. In pratica in caso di danni al veicolo dovrete comunque pagare la franchigia all’agenzia. Quello che dovrete fare dopo è richiedere il rimborso all’intermediario, con cui avete stipulato il servizio. Naturalmente richiedere il rimborso all’assicurazione non è mai semplice e veloce. Spesso poi saltano fuori clausole che invalidano la copertura.

Spesso quando sento conoscenti dire che hanno noleggiato l’auto per una settimana in Sicilia a poco più di 150 euro, penso che anche loro siano incappati in questa promessa di rimborso.

Il mio consiglio è sempre di stipulare l’assicurazione direttamente con l’agenzia di noleggio, anche qualora aveste noleggiato l’auto tramite un sito intermediario. Una volta che scegliete l’assicurazione per la vostra auto dovrete scegliere la copertura assicurativa. Nel contratto di noleggio infatti è quasi sempre inclusa l’assicurazione contro il danno e contro il furto, ma di solito con una franchigia. Ovvero, in caso di danno o furto, sarete tenuti a pagare al noleggiatore l’importo pari alla franchigia. Che copertura assicurativa scegliere? Potete abbassare la franchigia oppure eliminarla completamente con una “assicurazione kasco”. In questo caso sicuramente il prezzo dell’auto salirà notevolmente, ma avrete la certezza che nulla vi sarà richiesto in caso di danni all’auto, anche se questi dovessero essere stati causati per vostra colpa.

Naturalmente dipende dal tipo di destinazione o viaggio. Ad esempio in Grecia o in Sicilia ho sempre eliminato la franchigia con un’assicurazione kasco che mi coprisse totalmente. Dove le strade sono strette, spesso sterrate, il traffico è elevato e i parcheggi spesso “selvaggi”, consiglio di noleggiare l’auto con un’assicurazione casco. Costerà di più in termini di prezzo, ma ne sarete ripagati in tranquillità e sicurezza.

noleggiare l'auto in viaggio

3. Pagamenti

Per noleggiare un’auto è necessaria una carta di credito con i numeri in rilievo. Non saranno mai accettate carte prepagate, bancomat o contanti. Questo perché l’agenzia di noleggio al momento della consegna “bloccherà” sul vostro conto una data somma di denaro come garanzia, che vi sarà restituita alla consegna. Anche se noleggiate l’auto su internet, ricordatevi che dovrete avere con voi la stessa, o un’altra, carta di credito. Spesso sento ancora viaggiatori disperati perché, dopo aver prenotato sul sito l’auto (e magari avendo anche già pagato la caparra), gli viene rifiutato il noleggio perché al momento della consegna non avevano una carta di credito valida.

4. Requisiti

Prima di noleggiare un’auto, meglio controllare quali sono i requisiti per il noleggio  nello stato in cui viaggerete. In alcuni Paesi per noleggiare l’auto occorre avere almeno 21 anni, in altri occorre avere conseguito la patente da almeno 2 anni.

5. Ritiro e Consegna dell’auto

Sia quando ritirate l’auto, che quando la riconsegnate alla fine del noleggio, sarebbe importante visionarla insieme ad un operatore. Nel primo caso per segnalare subito eventuali graffi già presenti sulla carrozzeria, nel secondo caso perché non vi vengano addebitati a posteriori eventuali graffi o danni. Non sempre però un operatore sarà disponibile e presente con voi durante il ritiro e la consegna dell’auto, quindi mi raccomando di segnalare con una mail i graffi o le ammaccature già presenti e  magari fare qualche fotografia con il cellulare.

6. Se siete di fretta…

Spesso una volta arrivati all’aeroporto avete già fatto la prenotazione dell’auto a noleggio, ma dovete comunque fare la fila al desk dell’agenzia per sbrigare le pratiche dell’assicurazione, firmare i documenti, fotocopiare la patente, ecc. Un piccolo accorgimento se al momento del ritiro dell’auto andate di fretta: contattate per email l’agenzia di noleggio e inviate già alcuni dei documenti necessari, come fotocopia della patente, dati anagrafici ecc. In questo modo, una volta arrivati al desk, avrete da fare solo un paio di firme. Nella fretta non dimenticatevi mai del punto precedente: controllate sempre le condizioni dell’automobile.

7. Viaggi on-the-road: quando il luogo del ritiro e della consegna non coincidono

Nei viaggi on the road può capitare di avere l’esigenza di consegnare l’auto in un luogo diverso da quello in cui l’avete ritirata. Questo naturalmente ha un costo extra qualsiasi sia l’agenzia di noleggio a cui vi affidate. Solitamente però se l’agenzia ha un ufficio in entrambi i luoghi, l’extra costo può essere sensibilmente inferiore.

Poniamo ad esempio che atterriate a Copenhagen e che vogliate però poi lasciare l’auto dopo una settimana a Göteborg, da cui ripartirete per l’Italia. In questi casi cerco di scegliere un’agenzia di noleggio che abbia delle filiali in entrambe le città. L’extra sarà comunque da pagare, ma sicuramente sarà inferiore rispetto a quello di un’agenzia locale costretta ad andare a recuperare l’auto in un altro stato.

In alcuni casi invece è espressamente obbligatorio riportare l’auto nella stesso luogo in cui si è ritirata, quindi meglio accertarsi direttamente con l’agenzia.

Spero che questo articolo sia stato utile e che abbiate trovato le risposte alle vostre domande per noleggiare l’auto in viaggio. Se così non fosse provate a lasciare i vostri dubbi nei commenti!

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply