Qualche settimana fa, avevo pubblicato un post su come organizzare un viaggio fai da te e salva budget. Vi avevo parlato della mia esperienza personale sulla ricerca dei voli low cost, sulla scelta dell’alloggio, dei ristoranti ecc. Se non l’avete letto correte all’articolo!.
Questo articolo vuole essere un’integrazione al precedente, con qualche accortezza in più nel caso di un viaggio in solitaria e, in particolare, troverete qualche suggerimento in più se siete donne che viaggiano da sole. Perché si sa, inutile negarlo, occorre qualche accortezza in più!
Per rendere questo articolo ancora più completo, i consigli che troverete non saranno soltanto basati sulla mia esperienza personale, ma ho chiesto ad altre donne blogger che viaggiano da sole di dire la loro!
Innanzitutto una raccomandazione generale: studiare, studiare e studiare!
No, non vi sto dicendo di rimettervi sui libri di scuola, ma di essere molto preparate sulla vostra destinazione. Se è bene leggere guide turistiche e blog di viaggi per organizzare un viaggio fai da te, è ancora più importante, quando si viaggia da sole, non lasciare nulla al caso. Mi spiego, se visitate una grande città, è normale e piacevole passeggiare senza una meta precisa, ascoltando il vostro istinto, ma è necessario avere in testa la mappa della città, conoscere il nome dei quartieri e sapere quale linea metro o bus vi riporterà al vostro alloggio. Un altro motivo per avere in mente la mappa della città o del Paese in cui state viaggiando è quello di non dover girare con la mappa costantemente in mano e dare quindi subito nell’occhio come “turista”. Ovvio, ci sono sempre le mappe di Google da consultare sul vostro smartphone, ma anche girare con gli occhi sullo smartphone non è sempre una bellissima idea. Ricordatevi che dovete sentirvi libere e godervi questa bellissima esperienza, a testa alta e con gli occhi sulle meraviglie del mondo!
8 Comments
Viaggiare da sola è una delle esperienze più belle che abbia mai fatto. Nonostante sia appena tornata da un viaggio di 3 mesi bellissimo con il mio ragazzo, viaggiare da sola la ritengo un’esperienza più completa. Si riesce ad entrare tra la gente e nell’anima dei luoghi in un modo unico. Le paure all’inizio ci sono state e anche durante il viaggio qualche timore in più, ma è sempre filato tutto liscio 😉
Ciao Sara, grazie di essere passata! Hai ragione è un modo diverso di viaggiare, più intenso 😉
Ottimi consigli, sai che io faccio tutto questo! Pensa che studio bene la mappa che proprio poi non ne ho bisogno per girare la città
Bravissima Stefania! Così si va in giro con passo spedito e naso all’insù 🙂
Bel post!! Devo ammettere che l’idea di viaggiare da soli può spaventare. Per il momento non mi è ancora capitato di fare un vero e proprio viaggio in solitaria ma a dicembre ho avuto modo di partecipare ad un evento in Austria. Non conoscevo nessuno degli organizzatori e nessuno che conosco poteva partecipare, così mi sono detta “ma chissene importa” e sono partita comunque. Ho conosciuto persone nuove, parlato con tutti, riso e scherzato ed infine ho imparato tantissimo anche su me stessa rendendomi conto che posso viaggiare anche da sola 😀
Brava Noemi! Sono proprio queste le situazioni che fanno scattare qualcosa in noi! In bocca al lupo per i prossimi viaggi (sola o in compagnia che siano)!
Bellissimo resoconto! Io non ho mai fatto interi viaggi da sola, solo spostamenti per raggiungere qualcuno, ma vi ammiro molto!?
Grazie mille Anna, e chissà mai dire mai. Se un giorno capiterà pensaci <3