ITALIA TRAVEL

Inverno a Cortina: Piste da Sci, Bombardini e Fuochi d’Artificio

Gennaio 3, 2018

Inverno a Cortina. Anzi, nel nostro caso, Capodanno a Cortina. Per scrollarsi dalla mente il ricordo di un cine-panettone decisamente trash, basta salire per la Strada Statale Alemagna, da San Vito di Cadore, attraverso cime innevate, chalet di montagna e paesaggi imbiancati.
Ad accoglierci questa volta una variegata compagnia di amici e un paesaggio da Lapponia Finlandese. È così che arriviamo alle volte di una delle località più trendy delle Dolomiti: Cortina d’Ampezzo, dove festeggeremo la fine del 2017 sotto copiose nevicate e scoppiettanti fuochi d’artificio.

Qui sotto, il breve video del nostri giorni a Cortina, pubblicato sul nostro canale YouTube, iscrivetevi!

“Se le Tofane hanno il cappello, o è brutto o è bello!”

La prima cosa da fare appena si arriva a Cortina è controllare, come vuole la tradizione, la cima delle Tofane. A Cortina infatti c’è un detto “Se la cima delle Tofane ha il cappello, o è brutto o è bello”. Questo aneddoto riflette la filosofia della gente di montagna: nulla si può prevedere! Se vi interessa saperlo, la cima delle Tofane, in questi giorni di fine 2017, non ha mai avuto il cappello, anzi, si è mostrata in tutto il suo splendore ogni mattina, baciata dai primi raggi del sole.

inverno a cortina se le tofane hanno il cappello

Sciare a Cortina d’Ampezzo

In Inverno a Cortina c’è davvero l’imbarazzo della scelta per chi ama lo sci. Dal centro di Cortina è possibile raggiungere a piedi gli impianti di risalita di due diversi comprensori sciistici. Uno è quello di Faloria-Cristallo-Mietres, che parte dal parcheggio dell’autostazione delle corriere. L’altro è quello delle Tofane,  la cui funivia Freccia nel Cielo, parte dallo Stadio del Ghiaccio. Il prezzo dello skipass giornaliero è di 54€.

Le foto sotto sono state scattate tra le piste delle Tofane, la cittadina che si vede dall’alto nella seconda fotografia è proprio Cortina.

inverno a cortina dove sciare

inverno a cortina capodanno

inverno a cortina funivia tofane

tofane-sciare-a-cortina.jpg

Un comprensorio altrettanto stupendo, a pochi minuti di auto dal centro di Cortina, è l’area Lagazuoi 5 Torri, tra Passo Falzarego e Passo Giau.  Qui è possibile percorrere lo Ski Tour del Super 8, un sentiero ad anello dove raggiungiamo le 5 Torri, attraversando terrazze panoramiche, rifugi e cascate di ghiaccio. 

Quando sarete stanchi potrete approfittare della sauna finlandese del rifugio Lagazuoi, tra le più alte delle Dolomiti, oppure di un bombardino caldo al rifugio Scoiattoli, nella terrazza panoramica vista 5 Torri.

inverno a cortina cima lagazuoi

inverno a cortina cima lagazuoi alba

snowboard inverno a cortina

sciare inverno a cortina 5 torri

L’area delle 5 Torri fu uno dei teatri di guerra più affascinanti, paesaggisticamente parlando. Se d’inverno la neve ricopre le trincee e i vecchi giacigli dell’esercito, è comunque possibile visitare il Museo della Grande Guerra, per guardare con occhi diversi queste montagne.

Dove noleggiare gli sci a Cortina

Se non avete letto i nostri consigli su “I migliori siti e app per sciatori“, rimediate subito. Tra questi siti infatti vi avevamo già parlato di Sharewood, la piattaforma di sharing economy per il noleggio dell’attrezzatura sportiva. Per ringraziarci di averlo citato come il nostro fornitore preferito di attrezzatura per lo sci, Sharewood ci ha offerto per questi giorni il noleggio di sci e snowboard! Grazie a Sharewood abbiamo prenotato con un click la migliore attrezzatura a Cortina, nel negozio di noleggio più vicino al nostro appartamento.

Non solo sci: pattinare sul Lago di Misurina

L’inverno a Cortina non è solo sci. Ci sono tantissime escursioni da fare per chi non scia. Una delle migliori è quella verso il Lago di Misurina. Quando in inverno è imbiancato è decisamente uno scenario fiabesco. Se le condizioni lo permettono è possibile persino pattinare sul lago ghiacciato. In questi giorni di copiosa neve, il lago era completamente ricoperto di neve fresca, quindi non è stato possibile pattinare. La vista idilliaca del luogo, non ha però reso vana l’escursione nella natura.

lago di misurina ghiacciato

escursione inverno a cortina

Cortina D’Ampezzo: cosa c’è oltre ai locali e alle vetrine alla moda

Cortina d’Ampezzo è senza dubbio la regina indiscussa delle Dolomiti. Sicuramente per la sua posizione privilegiata, incastonata tra le più belle cime dolomitiche dell’area, ma anche per il suo primato di cittadina più paparazzata. Basta fare una passeggiata per Corso Italia, la strada pedonale dove si susseguono locali e vetrine di icone della moda, per accorgersi della sua – non troppo velata – ricchezza ed eleganza.

cosa fare a capodanno a cortina
Tra negozi alla moda e ristoranti gourmet, spicca però anche l’antica Cooperativa di Cortina, fondata a fine ‘800 e nata dalla solidarietà della gente di montagna. Oggi in realtà non rimane molto di quello che fu l’antico magazzino, ma è possibile trovare un po’ di artigianato locale e prodotti tipici della zona.
Oltre alle classiche “vasche” in centro città, consiglio una passeggiata lungo la vecchia ferrovia. Oggi le rotaie del vecchio treno che collegava i paesi del Cadore non ci sono più, ma è rimasta la strada pedonale che circonda Cortina e si inerpica intorno alle case, fino ai boschi circostanti.

passeggiata nella neve inverno a cortina

passeggiate-cortina.jpg

capodanno-a-cortina-cosa-fare.jpg

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply EleNoir Febbraio 6, 2018 at 6:49 pm

    Complimenti Annalisa, articolo favoloso e foto altrettanto magiche, grazie per le dritte che salvo tra i miei preferiti. Non vedo l’ora di tornare a Cortina??????
    Un saluto da Firenze e da Rouge et Noir ?✅

    • Reply Annalisa e Francesco Febbraio 6, 2018 at 7:01 pm

      Grazie mille a te per essere passata! Mi fa piacere che ti sia tornata voglia di tornare a Cortina! Non vediamo l’ora di tornare neanche noi ?

  • Reply FRANCESCA MARIA Febbraio 6, 2018 at 2:02 pm

    una sola parola .. SPETTTACOLARE !!!

    • Reply Annalisa e Francesco Febbraio 6, 2018 at 2:03 pm

      Grazie Francesca per essere passata 😉 Cortina è bellissima, ne siamo rimasti affascinati anche noi! 🙂

  • Reply Chiara Travel Pancaldi Gennaio 9, 2018 at 11:32 pm

    Questi paesaggi di montagna mi affascinano tantissimo, ma con gli sci per me è meglio lasciar perdere…ho provato una volta qualche anno fa ed è stato un completo disastro! 🙂

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 11, 2018 at 7:07 am

      Ahaha magari dovresti provare lo snowboard 🙂 io ho iniziato pochi anni fa e mi diverte molto. Poi sì, i paesaggi e le montagne innevate fanno sentire proprio bene!

  • Reply Romina Rivera Gennaio 6, 2018 at 11:28 pm

    It looks amazing!

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 7, 2018 at 7:43 am

      Thanks Romina 😉 Are you improving your Italian? ?

  • Reply Angelica e Christian - Destinazione mondo 20 Gennaio 4, 2018 at 9:48 am

    La nostra prima idea di capodanno si era riversata sulle montagne ma poi non abbiamo trovato più hotel!
    Che paesaggi meravigliosi!
    Buon anno ragazzi ❤️

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 4, 2018 at 9:31 pm

      Prenotare in montagna per capodanno so bene che è ardua! 🙂 Noi abbiamo avuto la fortuna di appoggiarci a casa di amici, altrimenti avremmo dovuto anche noi sceglierei un altro periodo mi sa… Buon anno anche a voi e grazie di essere passati 🙂

  • Reply Serena Gennaio 4, 2018 at 2:11 am

    Foto stupende complimenti;!! Io non sono una sciatrice,ma i paesaggi naturali e innevati hanno un fascino incredibile.ecci perché ho apprezzato la parte sulle escursioni sul lago ghiacciato…che bello poterci pattinare sopra!!!sta volta non ce l’ avete fatta, ma vorrà dire che dovrete tornare i per forza allora? è vero comunque,sentire Cortina fa subito cine-panettone???

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 4, 2018 at 9:30 pm

      Grazie mille Serena! Anche per me una spruzzata di neve fa già la differenza!!! Esatto a Cortina ci si tornerà sicuramente. Ci sono tantissimi cose da vedere ancora e di escursioni da fare! 🙂

  • Reply Cassandra - Viaggiando A Testa Alta Gennaio 3, 2018 at 4:12 pm

    Non sono mai stata a Cortina, ma è una delle mete che prossimamente vorrò vedere! Mi hai messo ancora più voglia di andarci con queste splendide fotografie!

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 3, 2018 at 5:10 pm

      Grazie Cassandra! Ne avevo talmente tante che ho scelto solo le più belle… ma è stata dura! Uno spettacolo ovunque ti girassi 🙂

  • Reply Stefania Ciocconi Gennaio 3, 2018 at 3:37 pm

    Che meravigliosi paesaggi innevati 🙂 Io non scio perciò poche volte sono stata in montagna in inverno ma devo dire che andrei volentieri per fare qualche bella ciaspolata!

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 3, 2018 at 3:38 pm

      Ho visto diverse persone anche con le ciaspole, soprattutto alle 5 Torri dove ci sono diversi sentieri da percorrere. I paesaggi sono magnifici, ti consiglio proprio di passare!!!

  • Reply vagabondele Gennaio 3, 2018 at 12:16 pm

    Sorridevo mentre leggevo il post! Dev’essere proprio un leifmotiv il detto “se la cima della montagna ha il cappello, o fa brutto o fa bello” lo usiamo anche noi che anziché le Dolomiti lo usiamo per il Bianco o il Rosa!
    Cortina mi manca, è da anni nella mia personale lista, chissà che non riesca a convincere Max a lasciare Courmayeur prima o poi!

    • Reply Annalisa e Francesco Gennaio 3, 2018 at 1:23 pm

      Tutto il mondo è paese allora! Un aneddoto che io non avevo mai sentito 🙂 Era la nostra prima volta a Cortina e siamo rimasti davvero incantati dalle montagne che la circondano! Non siamo mai stati a Courmayeur invece… prossimo giro 🙂

    Leave a Reply