Sharing economy, siti e app per sciatori. Come rendere la vostra vacanza sulla neve smart? Trovando le migliori offerte, saltando le code e affrontando i vostri amici sulle piste…
Se anche voi con l’inizio dell’inverno iniziate a consultare bollettino neve e sciolinare gli sci, allora sarete felici di sapere che per ingannare l’attesa della partenza e prepararsi al meglio alla vostra settimana bianca, basta prendere in mano il vostro smartphone.
Oggi infatti vi parliamo di alcuni siti, piattaforme di sharing economy e APP per sciatori per rendere la vostra vacanza sulla neve decisamente smart.
Come? Ad esempio trovando le migliori offerte, saltando le code e affrontando i vostri amici sulle piste più belle.
Sci e snowboard ai piedi quindi, ma smartphone rigorosamente a portata di mano!
1. Altimetro GPS
Un altimetro e tachimetro davvero professionale. Oltre a rilevare l’altitudine, ti da la possibilità di consultare anche le mappe, localizzando i rifugi e gli impianti più vicini a te. La cosa utile è che sfrutta esclusivamente il GPS dello smartphone, quindi non ha bisogno di connessione a internet. Prezzo: l’app è gratuita
2. NAVIONICS SKI
Scaricando l’app per sciatori NAVIONICS SKI avrete a disposizione tutto il database che comprende oltre 2000 stazioni sciistiche di tutto il mondo. Le mappe sono interattive ed è possibile trovare le biglietterie, i rifugi, i negozi per il noleggio e il punti di soccorso. L’app ha altre utilissime funzioni, come ad esempio la possibilità di registrare le tracce, visualizzare le proprie statistiche, la propria velocità media, e soprattutto pianificare i percorsi scegliendo la destinazione e il livello di difficoltà. Per condividere poi le proprie prodezze con gli amici, gli sviluppatori hanno inserito la possibilità di condivisione del percorso e delle foto sui social network. Prezzo: 1,09€
3. Sharewood
Sharewood è decisamente il nostro preferito! Una piattaforma di sharing economy per trovare la vostra attrezzatura sportiva, che sia una bici, una tavola da surf o, come in questo caso, un paio di sci o uno snowboard. L’offerta di noleggio può arrivare sia da negozi che da privati. Sharewood infatti è anche una sorta di social network: mette in contatto tra loro sportivi e appassionati di tutta Italia. Se avete in garage a prendere polvere dell’attrezzatura sportiva, vale la pena condividerla e guadagnarci qualcosa. Questo è alla base infatti della filosofia Sharewood (avevate capito il gioco di parole nel nome?). Prezzo: scegliete sul sito l’attrezzatura che vi interessa, la località in cui intendete noleggiarla e comparate i prezzi, ce n’è per tutte le tasche!
4. Pica


7 Comments
Sono tutte app veramente molto utili. L’anno scorso ho utilizzato NavionicsSki per tracciare le piste fatte, ma devo dire che consuma un be po’ di batteria.
Grazie Cassandra! Ottima osservazione, hai provato a disattivare i dati? Io sulle piste lì disattivo sennò tra le app con il gps e le foto/video dura davvero poco!
Io devo ammettere che sono una sciatrice negata, ho provato una volta sola ed è stato un vero disastro! 🙂 Posso però consigliare questo articolo a qualche amico più pratico di me! 🙂
Grazie Chiara 🙂
Montagna si eccome! Anche se non da sciatrice, più da trekking, arrampicata e simili, sulla neve giusto giusto le ciaspole ? ma l’appartamento del noleggio è meravigliosa! Grazie del suggerimento la userò di certo!
Io non scio ma alcune app mi sembrano interessanti per tutti come la prima che fa da altimetro. Potrei provarla mentre faccio trekking 🙂
Ciao Stefania, certamente! Abbiamo condiviso le app e i nostri siti preferiti per quando andiamo a sciare ma alcuni possono essere effettivamente utilizzati per altri scopi. Anche sharewood per esempio si può utilizzare anche per noleggio mountain bike a altri sport 🙂