EUROPA ITALIA TRAVEL

Venezia a Natale: istruzioni per l’uso

Dicembre 19, 2017

Quante volte avete visitato Venezia? Io diverse volte, ma questa settimana sono capitata per la prima volta a Venezia sotto le festività Natalizie.
Venezia è una città spettacolare e unica in tutte le stagioni dell’anno, però si sa, a Natale tutto ha un altro sapore.

venezia-a-natale-luminarie-addobbi.png

Il mio viaggio è stata una fuga romantica in solitaria: io e la bellissima Venezia. Pochi turisti e la magia di godersi una delle città più belle del mondo in un’atmosfera quasi privata, un tête-à-tête esclusivo, interrotto soltanto da una piacevolissima “ombra de vin” (*bicchiere di vino*) in un vecchio bacaro veneziano con due amiche.
Il motivo che mi aveva spinto a Venezia è stato in realtà un evento organizzato dalle Ferrovie Austriache ÖBB, che mi avrebbe visto partire per l’Austria a bordo del treno “Spirit Of Venezia“, ma questa è un’altra storia e la potete trovare qui o sul video che vi lascio sotto, in cui ho raccolto anche qualche bellissima immagine del mio Natale a Venezia.

La nebbia, le calli deserte e le luminarie di Natale. Le giornate invernali a Venezia sono lente e pigre, alla scoperta di una Venezia insolita e segreta.

Cosa si può volere di più? Apparentemente nulla, ma qualche accortezza per visitare Venezia a Natale o comunque in inverno ci deve essere e qui vi spiego come attrezzarvi in caso di un fenomeno non così raro: l’acqua alta.

Acqua Alta a Venezia: Istruzioni per l’uso

Una delle preoccupazioni più grosse che avevo in preparazione del mio viaggio a Venezia era dover affrontare il problema dell’acqua alta. Lo ammetto: mi disperavo all’idea di trovarmi in balia dell’alta marea, in scomodi stivali in gomma, in equilibrio tra passerelle più o meno stabili. Ho trovato poi l’acqua alta a Venezia? No. O meglio, nulla che non potesse essere affrontato con i miei fedelissimi Dr. Martens.

Se state pensando di trascorrere qualche giorno a Venezia a Natale o in inverno, vi consiglio comunque di arrivare preparati all’eventualità di affrontare l’acqua alta. In realtà basta poco: 1) essere aggiornati sulle previsioni della marea; 2) sapere cosa fare in caso dell’acqua alta ovvero sapere quali sono le zone accessibili.

venezia acqua alta previsioni marea
mappa-passerelle-venezia-acqua-alta

Per quanto riguarda le previsioni delle maree a Venezia, io ho scaricato un’app utilissima Hi!tide Venezia che ti fornisce sia le previsioni, sia la situazione in tempo reale, informandoti sull’altezza della marea. Fino a 80 cm, il semaforo sarà verde, tra gli 80 e i 110 cm sarà arancione, oltre (in casi veramente rari) sarà rosso.

Nel mio caso il semaforo è stato giallo la mattina e verde il resto della giornata. Ho trovato acqua alta in alcune zone di Venezia, principalmente a ridosso del Canal Grande, come nella foto sotto, e in qualche angolo in Piazza San Marco, ma le strade principali erano tutte perfettamente percorribili.

venezia a natale acqua alta

Sul sito del comune di Venezia trovate la mappa di tutte le passerelle presenti in città. Può essere utile salvarsi i pdf sullo smartphone in modo da sapere perfettamente come raggiungere ogni punto della città, restando all’asciutto.

Dormire a Venezia sotto Natale

Hotel-Papadopoli-Venezia

Durante il mio viaggio a Venezia ho avuto il piacere di dormire all’Hotel Papadopoli. In una città in cui, come recita un bigliettino lasciatomi in camera dallo staff, “una sottile linea d’acqua divide la realtà dal sogno”, non ci si poteva immergere ancora di più in eleganza e storia, se non in questo Hotel. Un palazzo d’epoca che avrà assistito a tante storie e che avrà visto nascere tante leggende, che profumano d’Oriente e di salsedine. Una gondola legata all’ingresso, lascia viaggiare la mente.

aforisma-venezia-hotel-papadopoli

Uno dei vantaggi di viaggiare a Venezia in bassa stagione è quello di trovare ottime offerte in hotel. I prezzi a camera possono dimezzarsi sensibilmente rispetto alla primavera o all’estate.

L’itinerario per visitare i luoghi più belli di Venezia a Natale

itinerario venezia sotto natale

Uno dei posti migliori per godere della magica atmosfera del Natale a Venezia è naturalmente Piazza San Marco. Passeggiare di notte sotto i suoi portici significa camminare sotto un cielo stellato di luci natalizie. Sono arrivata in piazza San Marco prima dell’alba, giusto in tempo per vedersi spegnere le luminarie e l’albero di natale ed illuminarsi il cielo. Uno spettacolo unico. Le foto sotto sono state scattate con il mio Manfrotto mentre, infreddolita, attendevo l’alba. Questo è uno dei motivi per cui ho inserito Piazza San Marco come punto di partenza di questo itinerario natalizio di Venezia.

venezia a natale luci piazza san marco

venezia a natale alba-piazza-san-marco

venezia a natale alba piazza san marco

venezia-a natale-itinerario

Seconda tappa dell’itinerario veneziano è uno dei gioielli nascosti di Venezia, anche in questo caso impreziosito da sfarzi e addobbi natalizi. Scala Contarini del Bovolo è una insolita e segreta tappa per chi visita Venezia. È l’unica tappa a pagamento di questo itinerario, ma il prezzo del biglietto (7€ l’intero) vale l’esperienza. Considerata la Scala a chiocciola più imponente e pregevole di Venezia, è un mix di stili, dal gotico al rinascimentale, dal veneto al bizantino. Si nasconde tra un labirinto di calli e canali e quando riuscirete a trovarla potrete ammirare dall’alto l’irregolare mappa di tetti sotto di voi.

venezia a natale scala contarini del bovolo

 

Terza tappa di questo itinerario è Fondaco dei Tedeschi. Questo lussuoso shopping mall è all’interno di uno dei più bei palazzi d’epoca di Venezia. Fin dai tempi della Repubblica della Serenissima, questo edificio è sempre stato legato al commercio. Fondaco dei Tedeschi era infatti il punto d’approdo dei mercanti tedeschi di Norimberga che qui immagazzinavano e custodivano i loro tesori. A Natale è arredato con gusto ed eleganza. Tantissimi gli alberi di natale, gli addobbi e i tappeti rossi. Già che siete qui, fate un salto alla terrazza sul tetto. Vi permetterà uno dei panorami più belli della città (nebbia permettendo).

venezia-a-natale-fondaco-dei-tedeschi.png

venezia-a-natale-terrazza-fondaco-dei-tedeschi.jpg

Ultima tappa del nostro itinerario per respirare l’atmosfera del Natale a Venezia è Campo San Polo. Oltre all’emozione di pattinare sul ghiaccio in mezzo ad una delle più belle piazze veneziane, potrete fare un giro tra le bancarelle del Mercatino di Natale. Come resistere alle palle di Natale in vetro di Murano?

venezia-a-natale-campo-san-polo.jpg
Questo è un piccolo itinerario per vivere “Venezia a Natale“, per non perdere le sue luminarie e addobbi più belli. Naturalmente il consiglio è il solito: perdetevi e ritrovatevi tra le bellissime calli veneziane. I vostri occhi non potranno che ritrovare il bello in ogni angolo.

Ultima curiosità su Venezia a Natale: se siete in laguna il 17 dicembre potete assistere ad un’evento unico in tutto il mondo: la regata dei Babbo Natale. Una regata in costume che attraverserà tutto il Canal Grande.

Tanti auguri di Buon Natale!

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply Stefania Dicembre 19, 2017 at 7:05 pm

    Io sono stata qualche anno fa a inizio gennaio e non c’era molta gente, sono stata benissimo e ho trovato pure un hotel a poco prezzo dietro Piazza San Marco 🙂

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 19, 2017 at 7:38 pm

      Infatti è un periodo ottimo anche per i prezzi! 😉

  • Reply Selene Scinicariello Dicembre 19, 2017 at 6:39 pm

    Che bello!! Anche le foto davvero magnifiche!!
    Andremo a Venezia, probabilmente, a Pasqua, ma sicuramente il fascino natalizio ha il suo perché!

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 19, 2017 at 7:37 pm

      Venezia è sempre una favola!!! Buon viaggio e buon divertimento a voi!!! 🙂

  • Reply Katia / Il MIraggio Blog di Viaggi Arte Storia Dicembre 19, 2017 at 5:15 pm

    Sai che non ho mai pensato di visitare Venezia sotto il Natale? Credo sia l´unico momento che mi manca, poi ci sono stata per tutti gli altri mesi da febbraio a novembre! 🙂
    Voglio vedere assolutamente la Corsa in gondolo dei Babbo Natale … gia´ li adoro 😉

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 19, 2017 at 7:36 pm

      Ahahah la regata in gondola dei Babbi Natale quanto è bella???

  • Reply Valentina Dicembre 19, 2017 at 1:39 pm

    Articolo molto suggestivo e bellissime fotografie!! Mi hai fatto venire voglia di partire subito per Venezia! 🙂

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 19, 2017 at 1:41 pm

      Grazie Valentina di essere passata! È soprattutto merito di Venezia che è molto fotogenica! Questo (non l’avrei mai detto) è un bellissimo periodo per visitarla 🙂

  • Reply Giovy Dicembre 19, 2017 at 8:37 am

    Ci sono certe zone di Venezia che adoro tantissimo: Cannaregio e il Ghetto prima di tutte. Poi la zona di Campo Santa Margherita. Ora che ci penso… dovrei proprio tornare da quelle parti.

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 19, 2017 at 9:37 am

      Hai ragione il Ghetto è magnifico… ma alla fine Venezia è davvero bella tutta. Sarà banale ma Piazza San Marco mi lascia sempre a bocca aperta. All’alba era quasi deserta ed è stato magnifico!

    Leave a Reply