EUROPA ITALIA TRAVEL

Mercatini di Natale a Villach: da Venezia a Vienna sul Treno Austriaco ÖBB

Dicembre 15, 2017

C’era una volta il binario 9¾ della stazione di King’s Cross a Londra. Era questo il misterioso punto di partenza dell’Espresso per Hogwarts, che assicurava ai maghetti l’ingresso ad un mondo magico. Oggi invece l’appuntamento è al binario 4 della stazione di Venezia Santa Lucia. Non saliremo sull’Espresso per Hogwarts, ma sul nuovissimo treno austriaco Railjet “Spirit Of Venezia”, che porterà per la prima volta i suoi passeggeri a Vienna. Prima di arrivare all’antica capitale asburgica però, il treno si fermerà anche nelle note località di Tarvisio e Villach. Noi faremo sosta proprio nella cittadina di Villach, appena oltre il confine austriaco, dove passeggeremo all’interno di uno dei mercatini di Natale più famosi dell’Austria.

cover Spirit Of Venezia.jpg

La giornata è iniziata nel migliore dei modi, con una ricca colazione veneziana nel bellissimo Hotel Papadopoli, che si affaccia nei rigogliosi giardini Papadopoli e su uno dei caratteristici canali veneziani. Viene voglia di uscire dall’hotel direttamente in gondola, ma la stazione è molto vicina e in circa 5 minuti a piedi eccomi qui.

Hotel-Papadopoli-Venezia.png

aforisma-venezia-hotel-papadopoli

L’enorme albero di Natale nell’atrio della stazione Santa Lucia e l’atmosfera di feste natalizie alle porte regalano un pizzico di magia anche a noi babbani, avvolti, non solo da polvere volante, ma da sciarpe, piumini e cappelli. Perché sì, Venezia è bellissima sotto Natale ma il freddo è più pungente del mio maglione di pura lana.

Dopo l’intervento del direttore delle ferrovie austriache ÖBB e dell’assessore ai trasporti della Regione del Veneto, prima di salire a bordo assistiamo al battesimo della locomotiva austriaca.

venezia-vienna-öbb-railjet

Le carrozze sono modernissime e hanno ogni tipo di comfort, dai monitor informativi, all’intrattenimento per bambini, al deposito biciclette. Il wifi è gratuito (NB: “e funziona per davvero!”) e tra la prima e la seconda classe un vagone ristorante offre specialità austriache e internazionali.

Il viaggio è stato rilassante e divertente, mi ha dato la possibilità di conoscere diverse persone e ritrovare amicizie vere e virtuali, come Martina del blog Martinaway, Cristiana di Viaggevolmente e Paola di SmARTraveller.

Qui sotto vi lascio il video della giornata inaugurale, della mia visita a Venezia e ai mercatini di Natale di Villach.
Se volete seguire in diretta i prossimi eventi, seguiteci invece sulle Stories di Instagram! Il nostro account è @satelite4everorbiting

Ad un orario tipicamente nordico ci servono il pranzo in carrozza: wiener schnitzel e insalata di patate! In circa tre ore di viaggio il capitano annuncia così l’arrivo in Austria “Cari amici, abbiamo appena passato il confine. Tra pochi minuti arriveremo alla stazione di Villach”.

venezia-villach-öbb-railjet

INFORMAZIONI PRATICHE SU VILLACH

Villach è la seconda cittadina per numero di abitanti della Carinzia e si sviluppa lungo il fiume Drava. La stazione dei treni si trova in centro e in cinque minuti a piedi si raggiunge Hauptplatz, il cuore pulsante della città. Intorno ad Hautplatz c’è tutta l’area pedonale, dove si allestiscono i mercatini di Natale: un’infinità di capanni dai tetti in legno da cui escono curiosi oggetti d’artigianato locale, lucine natalizie, candele, profumo di cannella, pane tostato, zucchero a velo e vin brûlé.

mercatini-di-natale-a-villach-austria

IMG_0787

brezel-mercatini-di-natale-a-villach.jpg

IMG_0774.jpg

È proprio sorseggiando la mia tazza di vin brûlé caldo, che inizio questo giro a Villach.

Il centro della città è piccolino, si gira tranquillamente a piedi. Ad eccezione della Cattedrale di St Jakob, non ci sono molti edifici storici. Soltanto la pianta della città, di origine medioevale, è rimasta intatta.

IMG_0775

C’è un piccolo parco urbano nello Stadtpark, dove, in concomitanza con il mercatino di Natale, allestiscono quello dell’artigianato locale. Essendo allestito all’interno di un parco sembra quasi di essere in un bosco, camminando tra un tappeto di foglie gialle. Il martedì purtroppo è chiuso e non ho avuto la fortuna di vederlo aperto, ma se avete in programma una visita a Villach per i mercatini di Natale è un ottimo “must see”.

mercatini-di-natale-a-villach-artigianato

Se avete la possibilità di restare una notte a Villach poi, ho l’indirizzo giusto per voi: il Romantik Post Hotel. Questo hotel a quattro stelle in epoca asburgica fu la sede della stazione postale e questo lo rende un edificio decisamente unico. Non ho visto le camere, ma la sua facciata bianca in stile Rinascimentale si nota tra le facciate colorate degli altri palazzi. Sono entrata a sbirciare nella hall per vedere le mura e gli archi antichi e sono rimasta incantata dall’atmosfera calda e dalle decorazioni natalizie. Siamo sicuri che lo stile hygge sia una prerogativa soltanto danese?

mercatini di natale a Villach

Quello che comunque salta di più all’occhio sono le bellissime montagne che circondano Villach. La Carinzia infatti è natura, boschi e laghi. Sono tantissime le piste ciclabili e i sentieri che si possono percorrere e anche una breve passeggiata sul lungo fiume può essere un’ottima occasione per allontanarsi leggermente dal centro per perdersi con lo sguardo nei boschi e nelle cime innevate. Una musica folk poi ci risveglia da questi pensieri, proviene dal traghetto che sta per salpare per la crociera. Illuminato a festa anche lui con le luci di Natale, ci invita a lasciarci cullare dalle acque della Drava.

Schermata 2017-12-15 alle 00.38.56

Per noi però è ora di rientrare. Il nostro treno Spirit of Venezia sarà già arrivato a Vienna, mentre noi dobbiamo rientrare. Non più infreddoliti come la mattina, perché scaldati da quella magia che il Natale sa regalare a tutte le età… E poi perché, diciamo, il vin brûlé ha iniziato a fare il suo dovere. 

INFORMAZIONI PRATICHE SUI TRENI ÖBB

I biglietti dei treni ÖBB sono acquistabili sia sul sito internet delle ferrovie austriache che in tutte le biglietterie d’Europa. Al momento della prenotazione è possibile scegliere direttamente sulla piantina il proprio posto a sedere. Il treno Railjet, soprannominato oggi Spirit Of Venezia, parte due volte al giorno collegando Venezia a Vienna. Si ferma anche nelle stazioni di Treviso, Udine, Pordenone e Villach.

Qui qualche aggiornamento in tempo reale che abbiamo condiviso sulle

Instagram Stories:

venezia-vienna-instagram

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply Martina Dicembre 19, 2017 at 8:50 am

    Questo articolo mi ha riportato lì. Mi è sembrato di avere ancora la tazza calda tra le mani e di saltare sul piccolo trampolino del parco giochi ❤ Una bella esperienza, felice di averti rivisto.

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 19, 2017 at 9:20 am

      Ahaha quel trampolino ha fatto la felicità nostra e di tutti i bambini di Villach!!!

  • Reply Zineb Dicembre 18, 2017 at 1:56 pm

    A questo punto ti dico solo che avrei voluto leggere questo articolo prima per partire , vedere questa meraviglia e sfruttare questo treno che sembra una figata pazzesca!

    • Reply Annalisa e Francesco Dicembre 18, 2017 at 2:00 pm

      Spero ci saranno altre occasioni! Il treno è davvero un’ottima soluzione. Raggiungere in aereo Vienna è molto costoso, mentre i treni austriaci sono comodi, puntuali e anche economici. Adesso ci sono delle belle offerte. E poi per me il fascino di viaggiare in treno e attraversare i diversi paesaggi dal finestrino non è paragonabile ad altro 🙂

    Leave a Reply