Dopo quasi quattro ore di volo, quando stavo iniziando a trovare una posizione comoda per poter prendere sonno sulla mia poltrona Ryanair, il capitano annunciò che ci stavamo preparando all’atterraggio. Sbirciando fuori dal finestrino, tra l’abbagliante blu che rendeva indistinguibile il cielo dal mare, spuntò lui: il Teide, il vulcano di Tenerife.
Il gigante dormiente, nonchè la cima più alta di Spagna, domina tutta l’isola e la sua cima innevata si erge fin sopra le nuvole. Visitare il Teide e scalare uno dei vulcani più alti al mondo è sicuramente uno dei motivi che mi ha spinto a Tenerife.
Non siamo ancora atterrati e già il gigante addormentato ci accoglie al caldo crepuscolo canariano, rendendoci spettatori di uno spettacolo unico: la sua ombra proiettata sul mare. Cosa c’è di così incredibile? Quella del Teide è l’ombra più grande del mondo; un triangolo perfetto che dall’Oceano si estende verso l’atmosfera.
Esistono principalmente tre esperienze indimenticabili per scoprire il Parco Nazionale del Teide: mettersi alla prova con un trekking tra i sentieri del Parco Nazionale, visitare uno degli osservatori astronomici più importanti al mondo e trascorrere una notte ad alta quota, in un rifugio di montagna.
Per raggiungere il Parco Nazionale del Teide ho noleggiato un’auto. Salendo dalla costa, la vegetazione cambia. Le palme lasciano spazio ai pini, l’aria si fa più frizzante e la sabbia dorata della costa si perde in un deserto di terra nera. C’è un’unica strada percorribile in auto che attraversa il Parco e raggiunge in poco tempo i 2300 metri d’altezza. Percorrendo questa strada attraverso la caldera, ci si rende conto di quanto possa diversificarsi il deserto lavico e quanti colori possa assumere sotto il sole cocente di febbraio. Una delle cose che vi colpirà sicuramente sarà passare in mezzo alle nuvole per poi osservare dall’alto un infinito tappeto bianco, che si alza dai boschi di pini.
Trekking sul Teide, il vulcano di Tenerife
All’interno del Parco ci sono diversi sentieri da percorrere, da quelli meno impegnativi a quelli che richiedono più forza fisica. Il più impegnativo è sicuramente la salita alla cima del Teide. Sei ore di cammino e un buon allenamento per raggiungere il punto panoramico più alto e altri 30 per raggiungere il cratere. Quest’ultimo tratto però è accessibile solo a chi ottenuto l’autorizzazione. Per richiedere l’autorizzazione occorre fare richiesta sul sito del Parco Nazionale del Teide.
Una facile alternativa è quella di salire con la Funivia del Teide, che in pochi minuti vi porta a quota 3.556m. La funivia è abbastanza costosa, oltre 50€ per le due tratte, ma se la giornata è limpida vi assicura un “volo” spettacolare.
Il Parco Nazionale di Tenerife comunque non comprende soltanto il vulcano del Teide ma ci sono diversi sentieri meno impegnativi per poter godere a pieno di questo paesaggio incredibile. Dopo essermi documentata sui vari sentieri del Parco, quello più spettacolare mi è sembrato quello di Los Roques De Garcia. Il sentiero parte dal parcheggio del centro visite Canada Blanca. Essendo principalmente un altopiano non richiede particolare allenamento e, se non siete attrezzati con scarponcini da trekking, anche le scarpe da ginnastica vanno bene. Il sentiero è tracciato come n. 3 ed è un percorso ad anello tra questi singolari pinnacoli di lava formati dall’eruzione del vulcano.

Quasi tutti i visitatori si fermano all’inizio del sentiero, dove c’è il Mirador Ilano de Ucanca. Sono pochi gli escursionisti che proseguono e che si incontrano lungo il sentiero, il che ha reso l’escursione ancora più suggestiva. Sentirsi piccola piccola nel mezzo di un canyon lavico di sconfinata ampiezza, fatto! A fare compagnia sul sentiero in compenso qualche frinquello blu del Teide.
Osservare le stelle sul Teide
Foto di costa-adeje.costasur.com
6 Comments
Non credo di sentirmela di parlare della figaggine di quel osservatorio.
La foto mi ha rubato tutto il cuore e pure l’anima!
Poi non la sapevo questa cosa del secondo cielo per vedere le stelle. Mi hai appena fatto rivalutare Tenerife!!
Te la straconsiglio. Non so perché ma anch’io per anni le Canarie non le mai ho considerate. Poi mi convinsero a partire per un viaggio a Lanzarote e me ne innamorai. Successivamente mi innamorai anche di Tenerife e adesso spero di visitare presto Fuerteventura. Sono isole che offrono davvero tanto dal punto di vista naturalistico. Sono sicura che non ti deluderanno! All’Osservatorio di Tenerife ho potuto osservare benissimo la nebulosa di Orione e Giove! D’estate invece è facile assistere allo spettacolo della via lattea! Quindi dovrò tornare anche in estate 😀
Ho una passione incredibile per i vulcani e il Teide è nella mia Lista dei Desideri “vulcanosa”! Deve essere stato bellissimo guardare il cielo stellato da lassù!
Ti consiglio proprio di visitarla! Il Parco Nazionale del Teide ti sconvolgerà tanto è particolare!
Sembra selvaggia e affascinante allo stesso tempo. Bellissima!
Sì è un paesaggio incredibile!!