FOOD ITALIA TRAVEL

A San Vito Lo Capo per il Cous Cous Fest | Quando la diversità è nel piatto

Settembre 10, 2017

Ogni settembre il Cous Cous Fest accende la festa in una delle spiagge più belle della Sicilia. Degustazioni in riva al mare, show cooking, concerti dal vivo e star internazionali. Il tutto condito con sapori del mediterraneo e sabbia bianca. Quella della spiaggia di San Vito Lo Capo.

cous-cous-fest-cosa-mangiare

 

Chi ci ha seguito lo scorso anno sui social network lo sa, il Cous Cous Fest è stata una delle tappe più belle del nostro tour siciliano.
Ogni anno a fine settembre le spiagge, le piazze e i vicoletti bianchi del borgo marinaro di San Vito Lo Capo, si gremiscono di stand, di palchi e di grossi vasi di terracotta in cui cuoce il re della festa: il cous cous.

Schermata 2017-09-07 alle 20.58.33
Schermata 2017-09-07 alle 20.58.47
Schermata 2017-09-07 alle 20.59.08

 

Prima del mio viaggio in Sicilia non credevo quanto questo piatto, che mi portava con la mente a terre esotiche, fosse così importante nella tradizione gastronomica siciliana, in particolare nella zona del Trapanese.
La ragione è una storia bellissima di integrazione, di condivisione e di amore per la cucina. E così che questi granelli gialli diventano il simbolo di diversità e incocciare la semola diventa la metafora della fratellanza tra popoli lontani.
L’unione è quella tra il popolo siculo e il popolo del Nord Africa. La reciproca influenza e contaminazione ha dato al cous cous un preciso retroterra culturale ed è per questo che il Cous Cous Fest non è solo un festival gastonomico, ma è una manifestazione culturale, che lancia precisi messaggi di pace e amore.
La pace si tramuta in un tranquillo e ripetitivo moto circolare di mani, bianche e africane, che muovono il grano sui setacci. L’amore è quello per la cucina e la ricerca della ricetta perfetta. Quell’alchimia tra materie prime che incanta tutto il mondo.

Schermata 2017-09-07 alle 20.56.04
Schermata 2017-09-07 alle 20.56.56
Schermata 2017-09-07 alle 20.56.26

Ci immergiamo completamente nell’atmosfera gioiosa e in questo vibrante melting pot di culture. Perchè questa festa è l’emblema che la cucina è anche cultura.

Cosa Mangiare al COUS COUS FEST

cous-cous-fest-san-vito

Non ricordo nemmeno più quanti piatti e ricette diverse abbiamo assaggiato. Le aree sono divise per area geografica. In Italia potete assaggiare il classico Cous Cous di pesce alla trapanese, oppure al finocchietto e sarde. Poi c’è l’area del Nord Africa, del Medio Oriente e dell’Africa Centrale. Qui si può osare con ricette e sapori più esotici, sia di mare, che di pesce o di verdure. Ricordo in particolare il Cous Cous al nero di seppia Tunisino e il Cous Cous al montone e zucca nello stand del Senegal.

Cosa fare a San Vito Lo Capo durante il COUS COUS FEST

cous-cous-fest-san-vito-sicilia

cous-cous-fest-san-vito-lo-capo-spiaggia

Durante le giornate a San Vito ci si gode gli ultimi raggi del sole estivo, si nuota nell’acqua cristallina e si fa uno spuntino con un cous cous sulla spiaggia e un cannolo con granella di pistacchi.
Nel primo pomeriggio si assiste agli show-cooking dei cuochi di fama internazionale e ai “Campionati del Mondo di Cous Cous”. Diversi Paesi del mondo, rappresentati da squadre di giovani chef, si sfidano tra ricette e sorrisi per trovare la ricetta perfetta del Cous Cous. C’è anche una giuria popolare ad assaggiare i piatti in gara ed è possibile partecipare acquistando i biglietti fino all’esaurimento.
Tra le mille attività a cui ho potuto partecipare durante queste giornate al Cous Cous Fest, quello che rimarrà più impresso nella mente saranno le notti di San Vito, quando fiumi di gente si riversa in strada ballando. Il cuore batte a ritmo di musica, passiamo dai concerti di musica dal vivo, ai dj set sulla spiaggia.

san-vito-lo-capo-tramonto
Si passa dai concerti di artisti italiani, a internazionali. Ci sono alcuni gruppi di ragazzi africani che si esibiscono suonando il bongo, negli stand Medio Orientali qualche ballerina si esibisce in una danza col ventre. Tutta San Vito balla.

cous-cous-fest-san-vito-integrazione

cous-cous-fest

Lasciamo che l’alba ricolori il cielo di San Vito Lo Capo, in questa ultima notte di festa. Una musica magrebina ancora riecheggia in lontananza, qualche pescatore siculo prepara le reti sul molo per la sua battuta di pesca.
Domani la calma di una normale giornata di fine estate si riprenderà prepotentemente San Vito. Solo qualche residuo di granelli di grano in strada, caduti dai setacci, ci ricorderà che la fratellanza tra popoli è la storia d’amore più bella del mondo.

san-vito-lo-capo-settembre

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply Enzo Mazzini Aprile 9, 2019 at 10:50 pm

    San Vito Lo Capo…. La perla del Trapanese…. Ricordi fantastici.

    • Reply Annalisa e Francesco Aprile 10, 2019 at 5:06 am

      Anche io ho dei bellissimi ricordi di San Vito e di tutta quell’area ?

  • Reply Isabella Settembre 11, 2017 at 4:47 pm

    San Vito Lo Capo è un posto che ho letteralmente adorato! E sapere che ci sono iniziative come questa gli da ancora più punti. Grazie per averla condivisa ?

  • Reply Martina Settembre 11, 2017 at 11:59 am

    Deve essere un connubio incredibile. Dalle tua parole viene voglia di partire subito

  • Leave a Reply