DANIMARCA ISOLE FAROE NORVEGIA SVEZIA VALIGIA PERFETTA

La valigia perfetta per un viaggio al Nord, focus su Islanda e Isole Faroe

Agosto 27, 2017

Questa rubrica “la valigia perfetta” nasce con un intento sia pratico che frivolo, per dare consigli su cosa mettere in valigia e condividere qualche consiglio e dritta utile, che mi è servita (o mi sarebbe servita) durante i miei viaggi.
La regola principale rimane la stessa: viaggiare leggeri!

islanda-isole-faroe-cosa-metto-in-valigia

Se vi state preparando per un viaggio in Islanda, Norvegia, Svezia, Danimarca o Faroe Islands, e non sapete ancora come affrontare il tema valigia, questo è il post che fa per voi. Vi spieghiamo qui come preparare una valigia perfetta per il vostro viaggio. Le destinazioni “nordiche” infatti richiedono un po’ più impegno per la scelta dell’abbigliamento e occorre essere bene attrezzati durante il viaggio.
Iniziamo con una premessa generale: il classico abbigliamento a cipolla può sembrare un consiglio banale, ma è un salvavita per un viaggio al nord, specialmente nella stagione estiva.

Nello specifico, andrò a elencare alcuni indumenti ed accessori che, per il mio viaggio alle Isole Faroe, si sono rivelati fondamentali. La lista che seguirà non è altro che “la valigia perfetta” per qualsiasi destinazione nordica, aggiungendo poi qualche personalizzazione in base ai vostri gusti e al tipo di viaggio che avete in mente (ad esempio, per l’Islanda infilate in valigia anche il costume da bagno per i bagni nelle sorgenti di acqua calda!). Se rimarranno poi altri dubbi e domande potete aggiungere tutto nei commenti.


Impermeabile

valigia-islanda-isole-faroe

La cosa più importante è avere un buon impermeabile che protegga dal vento e dalla pioggia. L’ombrello sarà assolutamente superfluo, il vento infatti è forte e l’unica cosa che vi può proteggere è un abbigliamento tecnico.
Per il nostro viaggio alle Isole Faroe ad esempio, prevedendo di dover affrontare lunghi trekking in condizioni climatiche incerte, abbiamo pensato che la cosa migliore fosse cercare un impermeabile direttamente sui siti di brand danesi, che, oltre ad avere un ottimo design, sono pensati apposta per le intemperie nordiche! Noi abbiamo optato per un brand cult danese, che negli ultimi anni sta però spopolando anche in Italia: Rains. Ammetto che è da un po’ che seguo i nuovi brand danesi e sono follemente innamorata dello stile nordico.


Scarpe

valigia-islanda-isole-faroe-scarpe

Se avete in mente un viaggio nella natura, non dimenticate le scarpe da trekking, possibilmente in goretex, per resistere alla pioggia e all’acqua dei torrenti che vi troverete a guadare (non immaginavamo quante cascate e torrenti ci fossero alle Isole Faroe!). Generalmente i sentieri in Islanda e Isole Faroe non sono particolarmente ripidi ed impervi, ma sempre meglio essere attrezzati, dato che con le piogge il terreno spesso può essere franoso e scivoloso in presenza di rocce.
Oltre alle scarpe da trekking, per avere un cambio per la sera o per le giornate in città, io ho preso con me le mie fedeli Dr Martens, che anche questa volta non mi hanno deluso.


Thermos 

valigia-thermos-da-viaggio

Un consiglio che posso darvi è quello di portare con voi un thermos. Durante le escursioni nella natura potrebbe essere utile per raccogliere l’acqua fresca dai torrenti e dalle cascate, o, se volete rifocillarvi con qualcosa di caldo, potete partire dalla vostra camera con un rifornimento di caffè bollente.
Quale thermos scegliere? Noi ci siamo innamorati del thermos che sembra un obiettivo fotografico, acquistato su Amazon.
Se amate la fotografia o siete fotografi, non può mancare nel vostro equipment, professionale e simpatico!


Cappello e maglione di lana 

valigia-perfetta-islanda-faroe-shopping

Sebbene sia estate, non dimenticate di portare con voi un maglione di lana. Se preparando la valigia in pieno luglio, con 30 gradi all’ombra, vi viene male al solo pensiero, allora possiamo consigliarvi di acquistarlo direttamente in loco. Alle Isole Faroe ad esempio abbiamo fatto un po’ di shopping nei negozi di artigianato locale. La lana infatti è la risorsa più preziosa in questi luoghi, dove di pecore ce ne sono in abbondanza. Scegliete una delle fantasia e decorazioni tradizionali con cui vengono realizzati i maglioni e sentitevi un vero local! In Islanda e nelle Isole Faroe poi, potrete fare shopping con il tax free, quindi potrete fare anche dei veri affari.


Treppiedi o Cavalletto

treppiedi-manfrotto-viaggio-islanda-faroe

Se siete appassionati di fotografia naturalistica, nei paesi del nord troverete pane per i vostri denti. Vi consigliamo di portarvi un treppiedi per le vostre fotografie. E qui una grande ed esistenziale domanda che assilla gran parte degli appassionati: quale treppiedi scegliere? E in base a quali caratteristiche? Vi lascio il link del treppiedi che ho acquistato io e di cui sono molto soddisfatta. Il mio Manfrotto è leggero e veloce da posizionare. Leggerezza e solidità sono caratteristiche fondamentali per questo genere di viaggio e ho cercato un giusto equilibrio tra le sue caratteristiche. Leggero perché dovrete portarvelo dietro durante i trekking e solido perché dovrà reggere la vostra fotocamera in condizioni meteorologiche non sempre facili. In più è abbastanza economico e questo non guasta! Lo trovate qui su Amazon.


Custodia anti-pioggia per macchine fotografiche

valigia-perfetta-islanda-faroe-accessori-fotografia

Una volta appostato il treppiede, occorre qualcosa che possa proteggere la vostra reflex dalla pioggia. Noi abbiamo acquistato su Amazon un accessorio economico e leggero. La cover anti-pioggia per macchine fotografiche, che si è rivelata utile e maneggevole.


Binocolo

bird-watching-islanda-isole-faroe

Un viaggio nella natura è sinonimo anche di incontri ravvicinati con animali selvatici. Sarebbe un peccato rinunciare ad un piccolo binocolo da viaggio. Islanda e Isole Faroe ad esempio sono un luogo perfetto per gli amanti del bird watching. Tantissime specie di uccelli nidificano indisturbati in queste terre incontaminate. Primi fra tutti i simpaticissimi puffin, in italiano conosciuti come pulcinella di mare.


Mascherina per occhi

Personalmente la uso solo per i lunghi viaggi in treno o in aereo, ma se faticate a dormire in ambienti luminosi meglio infilarla in valigia. Nei mesi estivi infatti le ore di buio sono sì e no inesistenti. Se siete fortunati le camere d’albergo, o gli appartamenti in cui alloggerete, avranno delle tende coprenti, ma nulla di più. Se da un lato i tramonti di mezzanotte possono regalare emozioni stupende, dall’altra possono essere abbastanza deleteri per le vostre ore di sonno!

Ora che avete preparato la vostra valigia perfetta, vi auguriamo buon viaggio e vi lasciamo sul blog i nostri racconti di viaggio su Svezia, Danimarca e Isole Faroe!

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Silvia Demick Agosto 27, 2017 at 4:10 pm

    Consigli ottimi, per evitare di avere freddo una volta arrivati a destinazione, o di portare cose superflue che occupano troppo spazio in valigia o comunque pesano nello zaino. Vi ho seguiti su Instagram e mi sono innamorata dei paesaggi, ma anche del tuo impermeabile giallo: infatti volevo scriverti per chiederti di che marca fosse 😉 Non conoscevo Rains ma a Stoccolma un paio di settimane fa avevo visto quelli della Stutterheim, che mi sembrano simili. Appena questo caldo se ne va mi lancio con qualche acquisto!
    Buona domenica ❤️

    • Reply Annalisa e Francesco Agosto 27, 2017 at 5:04 pm

      Grazie Silvia! Ci fa piacere siano stati utili! Il mio giallo in particolare è di Petit Bateau, quello del mio ragazzo blu invece di Rains! Che alla fine è costato meno ed era molto bello! Stutterheim non la conoscevo, ma vado subito a dare un’occhiata perché i brand scandinavi mi piacciono così tanto…! Buona domenica anche a te e speriamo di averti portato un po’ di fresco con le immagini di Instagram 😉

    Leave a Reply