EUROPA GRECIA TRAVEL

Itinerario di una Settimana a Creta

Giugno 27, 2017

Questo articolo vuole essere una piccola guida che ho scritto in occasione di una richiesta specifica, da parte di una coppia di amici, che mi hanno chiesto consigli sui migliori itinerari per scoprire le bellezze di Creta in una sola settimana.

una-settimana-a-creta

Partiamo dal presupposto che una settimana non è sicuramente sufficiente per scoprire Creta, che è una delle isole più grandi del Mediterraneo. Non basterebbe una sola estate per scoprire tutto quello che ha da offrire, tra bellezze naturali, artistiche e culturali. Una settimana può essere comunque sufficiente per respirare a pieni polmoni l’autentica atmosfera greca, per assaggiare la cucina contadina nelle taverne dei villaggi, per rilassarsi all’ombra di un ulivo, per imparare i passi di un sirtaki in una festa locale e per perdersi tra sentieri sterrati a picco sul mare, in cerca di una spiaggetta nascosta dove tuffarsi nel blu.

Dove soggiornare a Creta

Se avete una sola settimana, la scelta migliore potrebbe essere trovare una camera in una delle tantissime guest house di charme nel centro di Chania. Il vantaggio di dormire a Chania è che avrete la maggior parte delle bellezze dell’isola a un’ora al massimo di auto e la sera potrete sbizzarrirvi tra le taverne e i localini di questa magnifica città di porto, dalle cadenze turche e dal cuore veneziano.

una-settimana-a-creta-dove-soggiornare
Se quello che state cercando però è un risveglio sul mare e su una bella spiaggia dove assistere ad un romantico tramonto, abbiamo il posto che fa per voi: Anastasia Apartment, di fronte ad una delle spiagge più belle e ampie dell’isola, Falassarna.
Se cercate invece una sistemazione meno turistica, e volete immergervi il più possibile nell’atmosfera rurale cretese, vi consigliamo di trovare una camera in uno dei caratteristici villaggi dell’Apokoronas, immersi negli uliveti. Un esempio? Date un’occhiata ai Luxury Retreats o alle ville nei paesi di Vamos, Gavalochori o Doulianà.

Come muoversi a Creta

Noleggiate una macchina. Non aspettatevi un’isoletta greca da girare in scooter. Creta è un’isola molto grande. Il mio consiglio è di capire cosa cercate dalla vostra vacanza e dedicarvi ad una sola parte dell’isola. Dovrete essere consapevoli delle distanze e mettere in conto che per diverse gite occorrerà percorrere lunghe distanze in auto, ma le strade sono belle ed è un piacere guidare con i finestrini abbassati. Ci sono tanti noleggi auto sull’isola, uno particolarmente economico con cui mi sono trovata bene si chiama Rental Center Crete, il sito è anche in italiano. Se viaggiate in alta stagione vi consiglio di noleggiare l’auto a Creta con qualche settimana di anticipo.

Itinerario di una settimana a Creta, partendo da Chania

Chanià è forse la più bella città dell’isola e vi consigliamo di dedicarci almeno mezza giornata per scoprire a piedi il dedalo di vicoli e stradine che circondano il porto. Partendo da Chania vi farete una perfetta idea di come quest’isola sia un mix di diverse identità. Ha i tratti di una città turca, con le sue forti radici ottomane, ha un’anima veneziana, con i suoi antichi palazzotti sul porto vecchio, e quell’atmosfera tipicamente greca, lenta e rilassata. Sembra sentirsi perfettamente a suo agio con tutte le sue influenze.

creta-itinerario-una-settimana-cosa-vedere

Fate un giro tra gli affollati e coloratissimi vicoli alle spalle del porto, stracolmi di negozietti e di taverne, poi dirigetevi nel quartiere antico di Splantzia dove regna la calma di un’anziana che stende lenzuola bianche in una piazza assolata. Anche i vicoli di Splantzia stanno riprendendo vita grazie al turismo e ad una attenta riqualificazione. Fermatevi ad esempio la sera, per una mythos ghiacciata o un the fretto alla menta, da Kibar, in un ex monastero del Cinquecento. Se tra le tante taverne cercate qualcosa di più particolare leggete i nostri consigli su “Dove mangiare a Chania, da più cheap al più chic”.

Una delle spiagge più vicine a Chania è Stavros, una piccola baia famosa per alcune scene del celebre film Zorba il Greco, con Antony Queen. La baia è piccola e raccolta, da una parte un piccolo porticciolo e qualche taverna, dall’altra, un bizzarro monte a cono su cui pascola qualche capra solitaria. La cosa che caratterizza maggiormente questa spiaggia è il colore verde smeraldo del mare.

creta-itinerario-una-settimana-chania-stavros
Sulla strada per raggiungere Stavros fermatevi al Monastero di Gouverneto e al Monastero di Aghia Triada, il mio preferito sull’isola. In sottofondo un concerto di cicale, gatti che si inseguono e un forte odore di incenso. Se siete fortunati, i monaci vi offriranno qualche dolcetto greco di loro produzione, i lokum al profumo di rosa, (non esattamente una bontà, ma un’occasione per testare l’accoglienza cretese).

itinerario-settimana-a-creta

Ancora più vicina di Stavros c’è la spiaggia di Stefanou, ma molto più difficile da raggiungere. Se siete attrezzati con scarpe da ginnastica e non vi spaventa fare un breve ma ripido sentiero tra le rocce, potrete godervi una delle insenature più belle e meno conosciute dell’isola. Naturalmente questa piccola spiaggetta sul fiordo turchese non è attrezzata. Arrivate presto perché essendo molto piccola lo spazio dove stendere i teli è molto limitato.

Se NON amate le comodità e il vostro sport preferito è andare a caccia di calette poco conosciute allora vi innamorerete anche di Ombrogialos, altrettanto difficile da trovare a causa delle scarse indicazioni stradali, ma comodamente raggiungibile in auto. Dal villaggio di Dràpanos infatti dovrete chiedere indicazioni al caffè nio della piazza. Fatevi indicare la strada per la “Fish Taverna di Ombrogialos”, che dal villaggio in pochi minuti vi condurrà tra le alte scogliere della costa fino ad una piscina naturale. Non si tratta di una vera e propria spiaggia, perchè l’accesso al mare è possibile soltanto tuffandosi dalle rocce o tramite una una discesa per le barche dei pescatori. Se amate lo snorkeling è però il punto ideale.

creta-itinerario-una-settimana

creta-snorkeling

Una mattina svegliatevi presto, molto presto, e partite per la spiaggia rosa più bella di sempre: Elafonissi. Calcolate un paio d’ore per arrivarci. La strada infatti è magnifica: una gola incredibilmente profonda che scende verso il “selvaggio sud”. Non potete non fermarvi nelle piazzette panoramiche sulla strada. Se arrivate presto potrete godervi la laguna di sabbia rosa in uno spettacolo esclusivo, prima dell’arrivo dei fiumi di gente che, inevitabilmente, si riversano qui in agosto.
Quando il sole inizia a cuocere rimettetevi in strada e fate un salto nel leggendario monastero di Chrysoskalitissa, che domina una scogliera. Qui la leggenda vuole che, durante l’occupazione turca, le monache del monastero, nascosero i cimeli d’oro sotto uno degli scalini, per salvarli dal saccheggio. Dare un’occhiata vale la pena quindi, e, se non trovate il tesoro, almeno godrete del magnifico paesaggio una volta giunti alla cima.

creta-itinerario-una-settimana-elafonissi

Se amate la natura selvaggia e le passeggiate nella natura, ad un’ora di auto da Chania, in direzione sud, immergetevi nelle Gole di Imbros.
Questo è un piccolo tratto del lunghissimo Cammino di Creta (500 km!!), che è stato definito come uno dei cammini più belli d’Europa. Lungo il trekking potrete immergervi completamente nella natura, passando vicino a villaggi montani e alle imponenti Lefka Ori, le Montagne Bianche. Ad osservare dall’alto il vostro passaggio, qualche grifone e qualche raro esemplare di capra krikrì, simbolo dell’isola.

CRETA-ITINERARIO-SETTIMANA

Per rinfrescarvi dopo il cammino, cercate ristoro in una delle tante calette del sud per un bagno nel mar Libico. Qui il mare è di un blu profondo, limpido e gelido. Alcune spiagge sono attrezzate con qualche ombrellone di paglia, altre offrono solo qualche tamerice per ripararsi dal sole.
Tra le spiagge attrezzate segnaliamo Frangokastelo, per nuovare ai piedi di un’antica fortezza turca, avvolta da storie e leggende, se invece preferite una caletta più intima e riparata dal vento, vi consigliamo Iligas o le tante spiaggette senza nome racchiuse tra le scogliere.

creta-itinerario-sud

Per concludere la vostra giornata nel “selvaggio sud” potete fermarvi in una delle tante taverne di pesce sul porto di Hora Sfakion, a mangiare fino a tardi e bere ouzo, ascoltando una lira che suona, accompagnata dal rumore delle onde, che si infrangono sul molo.

Non potete venire a Creta senza assaggiare i piatti tipici della cucina greca all’ombra di un Kafenio nella piazza di un villaggio dell’entroterra. Per intenderci in uno di quei locali che è lo stesso da una vita. Qualche anziano seduto tutto il giorno in un tavolo gioca a backgammon, sorseggiando un frappé greco accanto ad una lavagna che indica i piatti del giorno.

Vi segnaliamo il Kafenio di Gavalochori, un bellissimo villaggio tra gli ulivi dell’Apokoronas. Qui la sera si riempie il cortile interno dove girano tra i tavoli gatti e conigli. Qualche sera si organizza musica dal vivo. Oppure potete recarvi al Kafenio nella piazza dell’antico villaggio di Vamos. Si mangia sotto un pergolato di vite e a fine pasto offrono yogurt greco fatto in casa e rakì, la grappa locale. Altrimenti avventuratevi tra le colline di Retimnò, nel villaggio di Argyroupoli, famoso per le cascate che sgorgano da una grotta all’interno della cappella di Agia Dynami. Alla taverna del villaggio, ai piedi delle cascate, le caraffe si riempiono di acqua che zampilla dalle rocce.

Quali sono le spiagge più belle di Creta? Ecco la nostra classifica

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Pietrolley Giugno 30, 2017 at 6:27 am

    Bellissimo articolo!
    Adoro la Grecia e non vedo l’ora di scoprire tutte le isole! Ho già fatto Santorini, a settembre faró Mykonos ed è molto facile che vada proprio a Creta nei prossimi anni.
    Certo, dovró dividerla in più vacanze, ma prendo spunto dal tuo post per farmi un’idea ?
    La spiaggia di Elafonissi è un incanto!

    • Reply Annalisa e Francesco Giugno 30, 2017 at 10:58 am

      Grazie Pietro! Anche noi adoriamo la Grecia! Di Creta noi ci siamo innamorati, io ci ho trascorso tantissime estati con dalla mia infanzia ed è l’isola perfetta da girare se si ama l’avventura e l’anima selvaggia dei paesaggi! Poi c’è tanta storia e tanti siti archeologici che in questo articolo non abbiamo trattato ma saranno sicuramente oggetto di un prossimo post 🙂

    Leave a Reply