Eco-friendly ITALIA TRAVEL

In Trentino si scia tra le opere d’arte (ecosostenibili!)

Gennaio 5, 2017

Dimenticatevi vernissage ingessati in abiti eleganti e in atelier alla moda, le gallerie d’arte in Trentino si fanno decisamente active e adrenaliniche. Attaccate snowboard o sci ai piedi e preparatevi a sfrecciare tra opere d’arte contemporanea in uno scenario da favola.


Siamo in Val di Fiemme, tra le vette innevate delle Dolomiti del Trentino, in uno dei comprensori più belli della regione, lo Ski Center Obereggen-Latemar.
La particolarità che ci attrae di più? Il fatto che si possa sciare in mezzo a installazioni artistiche immerse nella natura, in quello che è uno dei parchi d’arte più alti al mondo.

trentino-sciare-tra-le-opere-arte.png

 

Tutto è iniziato da una singola installazione realizzata con un intreccio di lana di pecora. Un bozzolo di farfalla ad alta quota, per liberare un “respiro di arte e natura”. Infatti il nome del progetto e del parco è proprio RespirArt, una manifestazione d’arte contemporanea in perfetta armonia con l’ambiente. Le opere (ecosostenibili) sono realizzate con materiali che si trovano in queste montagne, come legno, pietra e, nella stagione invernale, ghiaccio.

Ed è proprio in inverno che questa galleria d’arte a cielo aperto sfoggia il suo look più esagerato. Sculture di ghiaccio e opere di legno che spuntano tra la neve come dei piccoli grandi tesori.

Per godere di questo spettacolo unico non dovete fare altro che attaccarvi sci o snowboard ai piedi, dotarvi dello Skipass Val di Fiemme-Obereggen e prendere gli impianti di risalita a Pampeago.
In pochi minuti ci si trova a oltre 2200m d’altezza, tra le guglie dolomitiche del Latemar, Patrimonio Naturale dell’Unesco, in cima alla Pista Agnello, una discesa ad anello di quasi tre chilometri.

La Pista Agnello è una pista nera, cosa che ignoravo ingenuamente una volta presa la seggiovia, anche se, devo dire, con lo snowboard sono scesa senza problemi, magari con uno stile non proprio aggraziato. La fortuna del principiante unita al desiderio latente di schiantarmi su qualche opera d’arte.
Con la scusa di osservare meglio le installazioni e scattare qualche foto per voi, sono comunque riuscita a fermarmi in alcuni punti per riprendere l’uso delle gambe!

trentino-latemar-sciare-arte

La pista ad un certo punto si apre ad anello. Che voi prendiate l’una o l’altra strada le opere a bordo pista non mancheranno. Le più belle? Giudicate voi dalle foto qui.

Certamente la cosa meravigliosa di questo progetto di Land Art è il messaggio di sostenibilità, equilibrio e armonia tra uomo e natura.
Davanti a queste opere infatti l’artista e l’uomo passano in secondo piano, la protagonista è la natura e la sua immensa forza e bellezza.
Per la prima volta un progetto così bello e interessante di Land Art approda sulle piste da sci e le opere più emozionanti forse sono proprio quelle di ghiaccio, effimere come il materiale stesso, finchè il sole non scioglierà tutto.

trentino-opere-darte-val-di-fiemme.jpg

Consigliati per voi

Avete deciso di trascorrere una giornata o più giorni nel comprensorio Val di Fiemme-Obereggen? Ecco alcuni indirizzi utili per voi.

RespirArt – per saperne di più, scaricarvi la mappa delle opere e conoscere gli artisti coinvolti potete visitare il sito di RespirArt oppure contattare respirartgallery@gmail.com

Visit Fiemme – gli uffici turistici e punti d’informazione del Trentino e Val di Fiemme più vicini si trovano a Tesero (Tel. 0462 810097), a Predazzo (Tel. 0462 501237) e a Cavalese (Tel. 0462241111).

Baita Caserina – più o meno a metà pista Agnello si trova la Baita Caserina, che offre un’ottima cucina locale con prodotti tipici del Trentino. La Baita è famosa soprattutto per organizzare suggestive cene notturne. Si sale in motoslitta o gatto delle nevi e si scende (chi vuole) anche in slittino! Ne abbiamo parlato anche in “10 cose da fare in montagna oltre allo sci (in tutta Italia)”.

 

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Katia | Il Miraggio Consigli di Viaggio e Arte Settembre 19, 2017 at 8:19 pm

    Vivo in Trentino e sai che non conoscevo proprio queste opere d’arte in alta quota? Che dire? Buono a sapersi 🙂

    • Reply Annalisa e Francesco Settembre 20, 2017 at 8:38 am

      Allora ti consigliamo di visitare questa bellissima galleria d’arte tra le montagne. Sia d’estate che d’inverno è uno spettacolo 🙂

    Leave a Reply