1) DISCESE IN SLITTINO

Dove? A Bellamonte, In Val di Fiemme.
Godersi le piste innevate senza gli sci è possibile, soprattutto in Val Fiemme, dove è stata inaugurata lo scorso inverno 2015 la pista da slittino Fraina, nel comprensorio sciistico di Bellamonte (Predazzo). Si sale con la seggiovia “Castelir-Le Fassane”, si raggiunge la quota di 1.750 metri e ci si butta a tutta velocità per quasi 2 km di pista tra il silenzio dei boschi del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Lo slittino (da uno o due posti) si noleggia agli impianti con 8 euro.
2) RELAX ALLE TERME
Dove? A Bormio, nell’Alta Valtellina.
Se siete amanti della montagna ma non volete rinunciare ai benefici delle acque termali e del relax di una SPA, le terme di Bormio sono quello che vi ci vuole. Dopo una giornata passata sulle piste da sci o con le ciaspole ai piedi fra i boschi della Valtellina, sarà un piacere immergersi nelle acque termali che sgorgano ad una temperatura fra i 37 ed i 40 gradi centigradi. Queste terme, conosciute sin dall’epoca romana, sono oggi un vero e proprio paradiso di relax in una delle località alpine più belle e rinomate, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
3) CIASPOLATE NELLA STORIA E NELLA NATURA

Dove? Sull’Altopiano di Asiago, Vicenza
A partire dall’inizio del 2015, e per i prossimi due anni, in occasione del centenario della Grande Guerra, le Guide Alpine dell’Altopiano di Asiago organizzano ogni fine settimana delle escursioni guidate sui luoghi storici della Grande Guerra. Le escursioni si svolgono in gruppi di circa 20 persone, si parte dal centro di Asiago e si sale insieme, ciaspole ai piedi, tra i boschi, le trincee e i forti che furono teatro della prima guerra mondiale. Le escursioni sulla neve si concludono con un pranzo in malga per degustare i prodotti tipici del territorio dell’Altopiano.
4) SLEDDOG

Dove? A Madonna di Campiglio, in Trentino
L’emozione di una corsa su una slitta trainata da meravigliosi cani husky è una di quelle esperienze da ricordare. Athabaska Dogsledding è una scuola di sleddog alle porte di Madonna di Campiglio dove è possibile visitare l’allevamento e partecipare alle escursioni in slitta per ammirare paesaggi mozzafiato e avere la prova della bravura e intelligenza di questi bellissimi cani.
5. DEGUSTAZIONI DI BIRRA
Dove? A Merano, nel Südtirol.
Non molti sanno che la sede del birrificio Forst si trova a pochi minuti da Merano. In una delle principali vie pedonali del centro di Merano c’è l’antico locale Forst, che offre specialità sudtirolesi in un ambiente caldo tipico delle birrerie del Südtirol, ma poco distante dal centro, a Lagundo, c’è la fabbrica: qui è possibile fare delle degustazioni di birra e partecipare alle visite guidate.
6) CENE ROMANTICHE IN BAITA

Dove? A Pampeago, alla Baita Caserina.
Quando la sera sulle piste gli impianti chiudono, il silenzio riempie le vallate e l’unica illuminazione è la luce splendente della luna che si riflette sulla neve, è il momento perfetto per regalarsi un’esperienza unica di una cena romantica in rifugio.
Alcune delle serate più belle sono sicuramente quelle organizzate dalla Baita Caserina di Pampeago. Arrivare in motoslitta ed essere accolti con un calice di vino intorno alla luce di un falò in mezzo all’oscurità della notte è il più bel modo per iniziare una magica serata in rifugio gustando prodotti del territorio.
7) SEGUIRE LE TRACCE DEI LUPI
Dove? All’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Molise e Lazio.
Quello che il Parco Nazionale d’Abruzzo Molise e Lazio offre ai visitatori è un’esperienza decisamente wild, fuori dai percorsi battuti e in mezzo a grandi distese di foreste, profondi silenzi e animali selvaggi, tra cui il lupo, il predatore per eccellenza che vive questi Appennini. Nel cuore del Parco, nel piccolo borgo di Pescasseroli in Abruzzo, sono molte le escursioni guidate con guide esperte con cui immergersi nei boschi alla ricerca di camosci, volpi e lupi. Consigliamo di contattare le guide di Wildlife Adventures.
8. PERDERSI NELLA FORESTA DEI VIOLINI
Dove? Nel Parco naturale Panveggio Pale di San Martino, in Val di Fiemme.
La chiamano “foresta dei violini” perché è tra questi abeti rossi che viene custodito l’antico segreto della fabbricazione dei violi Stradivari. Leggenda vuole che Stradivari stesso si perdesse nella foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi plurisecolari più belli per la costruzione dei suoi violini. Passeggiate guidate, escursioni con racchette da neve, affascinanti esplorazioni ed avventure all’aria aperta sono un ottimo modo per vivere il fascino di questi boschi. La foresta è considerata dagli esperti un raro esempio di armonia ecologica, a fianco all’abete rosso vivono infatti altre specie fondamentali per l’equilibrio della foresta e non è difficile trovare i segni del passaggio dei cervi.
9. PATTINARE SUI LAGHI ALPINI GHIACCIATI
Dove? In Valle D’Aosta, sul Lago Gover.
Come in un quadro di Pieter Bruegel, potrete anche voi pattinare su un lago ghiacciato. Lo potrete fare sul lago Gover a Gressoney Saint-Jean, in Valle d’Aosta. Questo piccolo villaggio di 800 abitanti si trova ai piedi del Monte Rosa, un gioiello della natura, nonché il massiccio montuoso più esteso delle Alpi. La montagna si specchia in estate sul piccolo lago, che invece in inverno si copre di uno spesso strato di ghiaccio su cui è possibile pattinare e godersi una vista davvero unica.
10. RAGGIUNGERE IL CIELO IN FUNIVIA
Dove? Sul Monte Bianco con la funivia Skyway.
Guardare le nuvole dall’alto, e farlo dal punto panoramico più elevato d’Europa. Se non siete scalatori o alpinisti, questa funivia ultramoderna vi permetterà di raggiungere i 3466 metri di altitudine della Punta Helbronner, per godere della vista del massiccio del Monte Bianco. Durante la salita, con fermate intermedie, potrete gustare un vino prodotto a più di 2000 metri di altezza, ammirare l’ecosistema alpino in un giardino botanico o visitare musei in cui viene narrata la storia dell’alpinismo con vista sulla montagna più alta d’Europa. Un’esperienza davvero unica.
2 Comments
Grazie a voi per essere passati 😉
Le ultime tre esperienze sono quelle che ci attirano di più, ma non rifiuteremmo neanche un bel giro sulla slitta trainata dagli husky che per altro, sono bellissimi!!!
Grazie per questi consigli!
Un bacio 🙂