Cosa mangiano a Stoccolma i local? Dove andare a caccia delle prelibatezze tipiche della bellissima capitale nordica? In questo post vi portiamo a spasso tra i locali più belli frequentati dagli abitanti di Stoccolma, dove poter scoprire i sapori autentici di una Svezia che (forse) non conoscete, quella Svezia amante della buona tavola, legata alle sue tradizioni gastronomiche, ma sempre alla ricerca del Km 0 e della più raffinata innovazione. Prendete carta e penna e segnatevi questi indirizzi!
Se pensate che in Svezia si mangino soltanto le famose polpette con purea di patate e marmellata di mirtilli, forse è ora di chiudere il bellissimo catalogo Ikea che avete sul comodino e prendere un biglietto della Scandinavian Airlines per volare a Stoccolma.
Il primo luogo da cui partiamo per questo viaggio enogastronomico, è un’istituzione della città, il bellissimo mercato coperto della Saluhall, nel ricco quartiere di Östermalm.
La Saluhall è un vero punto di ritrovo per i gourmet e gastronomi di Stoccolma ed è una testimonianza del crescente interesse dei residenti per il buon cibo.
Recarsi qui per fare la spesa, come fa la classe medio ricca di Stoccolma, è molto di più che acquistare del buon cibo, ma è un vero e proprio viaggio tra i sapori, odori e storia di questo Paese.
Racchiusa tra le eleganti vetrine dei banchi alimentari in legno massiccio si respira infatti anche la storia di questa location unica, costruita dalle ceneri di un vecchio mercato coperto nel 1888 ed inaugurata in presenza del Re Oscar II.
Questo luogo di ritrovo per i residenti della città e per qualche turista di passaggio incuriosito dall’intenso odore di formaggi e salumi insaccati, è l’esempio di come gli architetti di questo mercato abbiano saputo reinterpretare lo stile architettonico Europeo di fine Ottocento con quel gusto unico tipico del design nordico.
Cosa provare:
Sicuramente da provare è una degustazione dei formaggi, gli svedesi ne vanno pazzi, dal più comune Gouda al più raffinato e costosissimo formaggio di alce! Altro prodotto tipico che potete trovare tra i banchi della Saluhall sono le tipiche salsicce di maiale fritte o bollite, un piatto nazionale noto come korv. Non mancherà naturalmente il pesce, come il salmone e le aringhe.
Per una sosta:
Per lasciarvi avvolgere a pieno dalla vibrante atmosfera nordica della Saluhall è possibile fermarsi anche a pranzo. Alcuni corner infatti offrono la possibilità di gustare le specialità della casa direttamente al banco, oppure trovando posto ai tavoli.
Noi ci siamo fermati davanti a Nybroe, un corner che offre take away ma anche servizio ai tavolini apparecchiati dove mangiare i tipici smörgås o smørrebrød, che, per chi non lo sapesse sono i cosiddetti “sandwich aperti”, ovvero panini più simili a tartine con sopra i più svariati ingredienti. Cacciate però dalla mente l’idea che un panino sia junk food, perché qui troverete delle vere prelibatezze come quelli di aringa affumicata e rapa rossa o quelli più stravaganti di patè d’oca con frutti di bosco, cavolo e bacon affumicato.
Indirizzo: Saluhall Östermalmstorg, 114 42 Stoccolma, Svezia
Lasciandoci alle spalle il ricco quartiere di Östermalm e il commerciale quartiere di Norrmalm, attraversiamo la città verso sud nel quartiere che amo di più di Stoccolma: Södermalm.
Södermalm era il distretto più povero di Stoccolma e negli ultimi anni sta emergendo come un quartiere eccentrico con un’anima creativa e vivace. Södermalm è oggi uno dei quartieri più alla moda della città, grazie ai suoi numerosi negozi vintage, ai suoi ristoranti e ai suoi locali, dove la sera assistere a spettacoli e concerti.
Alle porte di questo quartiere, a pochi passi dalla fermata metropolitana di Slussen, si trova uno dei punti di ritrovo per studenti e impiegati, per un pranzo veloce durante le giornate di sole: il Nystekt Strömming, nient’altro che un furgoncino ambulante che però da vent’anni ha messo radici qui con la sua inconfondibile insegna gialla. L’offerta qui non è molto ampia, ma perché cercare altro quando puoi mangiare l’aringa fritta più buona ed economica della città?
Cosa provare:
Naturalmente aringa fritta, condita su letto di insalata e cipolle rosse, da gustare appoggiati sul muretto del lungo canale, osservando i battelli che attraversano i ponti della capitale.
Indirizzo: Nystekt Stromming, Slussen, Stoccolma, Svezia
Se siete golosi non potete perdervi la fabbrica del cioccolato di Söldermalm. La Chokladfabriken è la pasticceria che ogni amante del cioccolato ha nel cuore, un’oasi raffinata e rilassante dove grossi cuscini colorati ti avvolgono tra l’odore di cioccolato e pareti colme di ogni genere di dolci al cioccolato, dalle torte di pasicceria ai cioccolatini e tartufi. Il posto ideale per chi, soprattutto d’inverno, visita la città e si concede una pausa golosa osservando il passeggio dalle grandi vetrate dietro una cioccolata calda con tanta panna montata in cima. Oltre il bancone principale, su cui sono esibiti migliaia di piccoli cioccolatini artigianali, uno diverso dall’altro, si può comodamente sbirciare in un ampio “retrobottega” dove biondi maître chocolatier dal camice bianco lavorano alle loro composizioni.
Cosa provare:
Lasciatevi ingolosire e provate i cioccolatini artigianali appena usciti dal laboratorio. Un delitto non accompagnare il tutto da una cioccolata in tazza con panna montata, ma, se proprio temete di stare esagerando, anche la selezione dei tè sfusi è molto valida.



Indirizzo: Chokladfabriken, Renstiernas Gata 12, Stoccolma, Svezia
Non potete lasciare la Svezia senza provare uno dei piatti casalinghi tradizionali di questo paese, la pyttipanna. Questo piatto, simbolo di una cucina povera, è a base di patate, bacon e rapa rossa. Una delle migliori pyttipanna della città la potete trovare a Kvarnen, il “mulino”, sempre nel quartiere di Södermalm.
Kvarnen, quasi un’istituzione nella capitale, è un enorme e storico pub sempre affollato che ha mantenuto lo stile e parte dell’arredo dei primi anni del ‘900. L’atmosfera di Kvarnen è allegra e chiassosa, la sera alcuni spettacoli dal vivo richiamano molta folle, così come i brunch del sabato e della domenica; per questo è consigliabile prenotare un tavolo.
Cosa provare:
Da Kvarnen potete trovare cibo internazionale ma anche una ricca scelta di piatti tradizionali come le polpette di carne con salsa, purea di patate e mirtilli e la mitica pyttipanna, da accompagnare con una birra fresca.


Indirizzo: Kvarnen, Tjärhovsgatan 4, Stoccolma, Svezia
Se preferite la cucina vegetariana a Stoccolma potete andare a Hermans, un locale molto carino, soprattutto d’estate per il bellissimo giardino con le amache e con una spettacolare vista sul canale. Per una pausa piacevole durante la visita della città, Hermans non vi deluderà: frequentato soprattutto da giovani stoccolmesi è un locale caldo, tranquillo e accogliente che offre cibo vegetariano a buffet, curato ed economico.
Cosa provare:
Sono tante le proposte veg, dalle insalate di cereali a quelle di verdure, ai piatti caldi come le polpettine vegetariane da gustare con le salsine, la più tipica, che potete trovare ovunque in Svezia è la rödbeta sås, cosiddetta “salsa viola”, a base di rapa rossa e maionese. Non perdetevi poi il banco dei dolci, con le torte fatte in casa.
Indirizzo: Hermans Vegetariska, Fjällgatan 23, Stoccolma, Svezia
Vi è piaciuto l’articolo? Leggete gli altri articoli nella sezione “SVEZIA” dei nostri viaggi e seguiteci sui social!
8 Comments
Quanti spunti interessanti! Il mercato per me é una tappa d’obbligo in qualsiasi cittá estera, ti aiuta ad immergerti nell’atmosfera locale e a conoscere tutti i prodotti tipici!
Concordo pienamente!! ?
Mmmm mamma mia quante cose buone e belle in un solo articolo! E soprattutto quanta voglia di fare la valigia e partire per la Svezia, anche se, ci piacerebbe tanto vederla con un clima più mite, magari all’inizio dell’estate! 😀
Amo Stoccolma in tutte le sue stagioni, ma avete ragione, forse l’estate è la stagione migliore per visitarla, almeno per la prima volta! 😉
Segno tutto, quanti suggerimenti!
Grazie Silvia! Felice che ti sia stato utile! Buon viaggio e facci sapere!!!
Spero di tornare presto a Stoccolma: ci sono stata un’unica volta per poche ore e non ho visto molto – anche se la Chokladfabriken mi ricorda qualcosa!
Io ho vissuto vicino a Stoccolma per diversi mesi quando ero all’Università e ho avuto modo di conoscerla poco a poco. Ora non vedo l’ora di tornare!