Avete in mente una vacanza sulla neve tra paesaggi incontaminati, ristoranti gourmet, shopping, benessere e tanto divertimento? Allora Madonna di Campiglio è la destinazione perfetta per voi. In questa breve guida vi spiegheremo perché amare lo charme alpino di Madonna di Campiglio e come trascorrervi la stagione invernale.
Madonna di Campiglio, nota anche come la “Perla delle Dolomiti di Brenta”, è una delle destinazioni turistiche più celebri dell’Arco alpino. Dopo che la Principessa Sissi trascorse qui due estati, organizzando feste e balli nello storico salone Hofer, oggi Madonna di Campiglio è famosa sicuramente per i suoi locali alla moda, per i ristoranti gourmet e per i negozi di lusso, ma negli ultimi anni pare stia riscoprendo sempre di più il suo lato green, dando sempre più attenzione alla sostenibilità ambientale e al suo lato eco-chic.
Sono diverse le ristrutturazioni con materiali del posto quali legno e pietra che hanno trasformato gli hotel e i rifugi alpini in magici chalet dove il soggiorno diventa un’esperienza da ricordare.
Dove soggiornare a Madonna di Campiglio?
Tra queste strutture sicuramente c’è l’Hotel Miramonti, uno storico hotel del centro, oggetto di una recente ristrutturazione e un moderno restyling che richiama l’architettura scandinava. E’ proprio qui che ha inizio la nostra settimana bianca, tra legni bianchi e grandi finestre affacciate sulle piste.
Questa bellissima baita bianca ha ottenuto la certificazione Qualità Parco per la sua gestione eco-sostenibile. Questa certificazione viene riconosciuta a tutti gli hotel all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta impegnati a gestire le attività in armonia con la natura, nella salvaguardia dell’ambiente e nella valorizzazione dei sapori e prodotti locali.
Lo charme di Madonna di Campiglio si respira nelle sue vie del centro, nelle vetrine dei negozi, nei suoi mercatini di Natale fino al bellissimo bar Pasticceria Sissi nella piazza principale. L’unicità di Madonna di Campiglio però risiede nella sua posizione geografica, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta: tra i profili pungenti delle Alpi, i ghiacciai dell’Adamello e i pendii rocciosi e scomposti delle Dolomiti di Brenta, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Skiarea Adamello Brenta – Dove sciare a Madonna di Campiglio?
Nel periodo invernale Madonna di Campiglio dà il meglio di sé, illuminandosi di luci natalizie e imbiancandosi le cime di neve, dando vita a un comprensorio vastissimo con più di 150 km di piste, 61 impianti, 5 snowpark e persino piste per lo sci notturno, come il famoso Canalone Miramonti, una delle tappe più prestigiose della Coppa del Mondo e una delle attrazioni per gli amanti dello sci che grazie all’illuminazione possono godere di fantastiche discese notturne. Il prezzo dello skipass di Madonna di Campiglio parte dai 46 euro al giorno per gli adulti e comprende l’accesso illimitato a tutti gli impianti dell’area più quelli di Pinzolo, Folgarida e Marilleva.
Alla fine di novembre i primi impianti iniziano ad aprire e, se la stagione non lo permette, l’innevamento artificiale garantisce condizioni ottimali sulle piste. Ne abbiamo avuto la conferma con l’inizio di questa stagione sciistica: la neve programmata è risultata dura e compatta ed è incredibile come si sia riusciti ad ottenere piste perfette con questa situazione climatica e zero cm di neve naturale al suolo.
Agganciati gli sci, infilati i bastoncini e abbassata la maschera, ci lanciamo giù per la pista, con una certa emozione per la sacralità che il momento provoca in ogni appassionato di sci e di montagna.
Tra i vanti della Skiarea Adamello Brenta c’è anche uno dei più importanti snowpark dell’arco alpino: l’Ursus Snowpark, a 2500 metri, sulla cima del Grostè, ai piedi della Pietra Grande.
Madonna di Campiglio è anche una delle località migliori per imparare o perfezionarsi negli sport invernali. Sulle piste e nel centro del paese ci sono numerose e rinomate scuole di sci, di alpinismo, di escursionismo, di arrampicate su ghiaccio.
In base a consigli di amici, noi ci siamo fatti accompagnare un giorno sulle piste dagli istruttori di snowboard della Scuola Italiana di Sci Adamello Brenta, che si trova sulla via principale che attraversa il paese. La scuola Adamello Brenta è affiliata e riconosciuta AMSI (Associazione Maestri di Sci Italiani) e opera da diversi anni a Madonna di Campiglio e nelle zone limitrofe, con corsi e lezioni ad hoc per chiunque. Nel suo staff conta maestri di Sci formati e specializzati in Italia, sia di lingua italiana che inglese, tra cui Davide, che seguiamo tra le piste di Pradalago.
Il bello di passare le giornate sulle piste è reso ancora più memorabile dal fatto di poter fare una pausa rigenerante con un pranzo nei tanti rifugi ad alta quota all’interno del Parco. Tra i vari rifugi citiamo il celebre Rifugio Stoppani al Grostè a 2500 m d’altezza proprio sotto la Pietra Grande, il Rifugio Boch, in località intermedia Grostè e il Rifugio Jumper, ai piedi della pista Fortini.
Che sia per scaldarsi con un bombardino o per ricaricarsi con un po’ di musica, l’Après Ski di Madonna di Campiglio non può deludervi.
Ma cosa fare a Madonna di Campiglio se non si scia?
Annoiarsi a Madonna di Campiglio è impossibile; oltre alle attività che si possono svolgere nel centro cittadino e nei rifugi, chi non scia ha la possibilità di vivere a pieno il fascino delle Dolomiti di Brenta scegliendo tra le tantissime proposte offerte dalle Guide Alpine di Campiglio, come il rafting, l’arrampicata sulle pareti di ghiaccio, il trekking e le ciaspolate sulla neve. Con le preparatissime Guide Alpine chi cerca qualcosa di alternativo alle piste da sci può percorrere con le racchette da neve tantissimi sentieri e suggestivi tracciati, avvolti nel silenzio invernale della natura, tra cascate, laghi alpini e boschi secolari.
Insomma, Madonna di Campiglio ci è piaciuta tanto e dopo giornate così intense una sauna in hotel, una cena speciale e una passeggiata tra le luci di Natale ce la fanno amare ancora di più.
Sui nostri social network e sul nostro canale YouTube, un breve video della nostra vacanza a Madonna di Campiglio, tra le piste e non solo!
2 Comments
Mai stato sulle Dolomiti.
Speriamo che questo post ti sia di spunto per visitarle per la prima volta! 😉