Prendete una montagna, una giornata di sole, una buona dose di adrenalina e tanta voglia di divertirsi. Prendete un ragazzo con una grande conoscenza della montagna e un’infinita passione per le due ruote.
La montagna è quella dell’Appennino Tosco Emiliano, il ragazzo si chiama Lorenzo e la scorsa estate ha aperto il Centro Bike Cerwood, proprio all’interno del famoso Parco Avventura più grande d’Italia che ha inaugurato nel 2003.
Siamo a Cervarezza in provincia di Reggio Emilia e, se credete che in alta montagna adrenalina e neve siano un connubio imprescindibile, non avete ancora idea di quello che potete trovare qui e di come una ventata di novità abbia rivoluzionato per sempre il modo di vivere attivamente la montagna, rendendo sport estremi e di nicchia come il downhill e il freeride alla portata di tutti.
Spinti dalla curiosità di provare nuove emozioni e scoprire nuovi scorci del Parco Nazionale dell’Appennino, questo fine settimana siamo andati a conoscere il Centro Bike Cerwood, sfuggendo alla nebbia padana e ritrovando ancora temperature estive in un insolito novembre.
Salendo verso l’Appennino Tosco Emiliano, all’altezza di Cervarezza, a pochi passi dall’entrata del Parco Avventura Cerwood, una piccola baita in legno ci accoglie in mezzo ad un panorama montano e incontaminato. Questo è il “campo base” del Centro Bike, dotato di una piccola officina, docce e spogliatoi, mappe del territorio e un’assortita gamma di mountain bike per ogni tipo di percorso, dalle bici ammortizzate per freeride e downhill, alle fatbike, alle più futuristiche e-bike, ossia mountain bike a pedalata assistita.
Al Centro Bike Cerwood si possono noleggiare le bici oppure partecipare alle escursioni su sentieri freeride in mezzo ai boschi.
FREERIDE E DOWNHILL
Abbandonate l’idea di un Bike Park dove trovare ponti, ostacoli e passerelle, perché qui lo spirito d’avventura è un altro: immergersi nella natura e in percorsi freeride tra i boschi e sentieri di montagna, dove gli unici ostacoli sono quelli del fuoristrada.
L’avventura inizia già al campo base di Cervarezza dopo che ci viene fornito tutto l’equipaggiamento completo, dal casco integrale alle protezioni per busto, braccia e gambe, per poi salire con il magnifico blackdefender di Lorenzo ed essere portati direttamente in alta quota. Con il servizio shuttle in pochi minuti si raggiunge il cartello “Percorsi” da cui cimentarsi sulle due ruote nei vari sentieri freeride, che variano per livello di adrenalina e difficoltà in modo da dare la possibilità anche ai principianti di provare nuove emozioni e divertimenti, nella massima sicurezza.
E-BIKE, LE BICI DEL FUTURO
Oltre alla pura adrenalina e spirito libero che offrono i percorsi fuoristrada, è possibile anche noleggiare le mountain bike per escursioni sul territorio, alla ricerca dei magnifici scorci del Parco Appennino.
La novità più interessante, che rivoluziona il mondo degli appassionati della montagna, sono le e-bike, ossia mountain bike con pedalata assistita.
L’e-bike sta conquistando sempre più gli amanti della montagna, e si sta affermando come una vera e propria disciplina, nota come e-biking, per il suo stretto legame tra cicloturismo elettrico ed escursionismo.
Con una mountain bike di questo tipo è possibile salire fino alle cime del monte Ventasso, anche senza troppo allenamento.

Noi abbiamo provato a inerpicarci lungo i sentieri sterrati nei pressi del Campeggio Le Fonti di Cervarezza, fino ad arrivare in un’ora scarsa fino alla radura di Ramiseto; 600 mt di dislivello e una vista mozzafiato dell’Appennino.
E questo insolito fine settimana di novembre non poteva essere più incredibilmente ricco di emozioni e di divertimento, scoprendo attività all’aria aperta uniche che consigliamo di provare a tutti.
________________
PER INFORMAZIONI
Centro Bike Cerwood
c/o Parco Avventura Cerwood
Via delle Fonti – Cervarezza Terme
42036 Busana RE
www.centrobikecerwood.it
_________________
No Comments