FOOD SVEZIA

4 ottobre: in Svezia la giornata nazionale dei rotolini alla cannella

Ottobre 4, 2015

Avete capito bene, in Svezia c’è un apposito giorno sul calendario dedicato ai tipici rotolini alla cannella: i kanelbullar.

ricetta-dei-rotolini-cannella-svedeseSe gli svedesi a dicembre festeggiano la festa di Santa Lucia, accompagnandola con i tipici dolcetti allo zafferano, per il tipico dolce nazionale hanno pensato bene di dedicare un’apposita giornata di festeggiamenti. È così che il 4 ottobre diventa una data golosissima a base di rotolini di cannella. Gli svedesi impazziscono per la cannella e secondo una ricerca nazionale pare che ogni anno in media si consumano 316 rotolini di cannella a persona, senza contare quelli fatti in casa!
Questa è una simpatica immagine che ho trovato appesa alla porta della palestra che frequentavo in Svezia:

consumo-cannella-svezia
Come potete capire da questi dati in Svezia ogni occasione è buona per mangiare kanelbullar. Non si tratta di un party ad alto tasso glicemico però, la cannella infatti, tra le sue proprietà, ha quella di abbassare la glicemia e per chi ne soffre si consiglia di consumarne un cucchiaino al giorno.
Che voi dunque abbiate la glicemia un po’ alta, o che semplicemente siate dei golosi o che cerchiate un modo per riscaldarvi in questi primi freddi, vi proponiamo in questo post la ricetta dei tipici rotolini svedesi, buonissimi da gustare anche caldi appena sfornati.

La ricetta originale svedese? Eccola qui, importata direttamente da un’amica di Stoccolma.

PER L’IMPASTO
300 cl di latte
60 gr di zucchero
12 cucchiaini di cardamomo
1/2 cucchiaino di sale
2 bustine di lievito
900 gr di farina
200 gr di margarina o burro

PER LA FARCITURA
100 gr di margarina
60 gr di zucchero semolato
1 uovo
cannella (q.b.)
granella di zucchero (q.b.)
Ricetta-kanelbullar-rotolini-alla-cannella-svedesiPREPARAZIONE
Per l’impasto sciogliere il burro e unirlo al latte caldo (ad una temperatura di circa 40°C). Iniziare a incorporare gli altri ingredienti secchi: la farina il lievito, il cardamomo, lo zucchero e il sale. Una volta ottenuto l’impasto lasciarlo in lievitazione sotto uno straccio di lino circa un’ora. Dopo che l’impasto è lievitato, dividerlo in due per facilitare la preparazione. Iniziate a tirare la prima parte dell’impasto con il mattarello finchè non è abbastanza sottile. Sciogliere il burro, spennellarlo sull’impasto e spolverarlo con lo zucchero semolato e la cannella. Rotolare su se stessa la sfoglia in modo da ottenere un rotolo, e tagliare a tocchetti per ottenere i kanelbullar. Disponi i kanelbullar su carta da forno e lascia a lievitare un’altra ora sotto uno straccio di lino. Mentre riposano i primi rotolini, puoi iniziare ad impastare la seconda parte. Prima di infornare spennellare con l’uovo e aggiungere a piacere la granella di zucchero. Cuocere in forno a 250° per 10/15 minuti.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Photos On The Road Ottobre 4, 2015 at 10:51 am

    Grazie per la ricetta!

  • Leave a Reply