Se avete già letto il nostro articolo “Ecoturismo | Fare turismo rurale a Lanzarote: itinerari dell’isola“, allora adesso vi starete chiedendo dove dormire a Lanzarote. La risposta è semplice: in una casa rural!
In un’isola estremamente legata alla sua terra, il turismo sostenibile si sta affermando sempre di più rispetto ad un turismo di massa meno controllato.
A Lanzarote, terra di contadini, sta prendendo sempre più piede la tendenza di un nuovo tipo di ecoturismo, il “turismo rurale” (di cui abbiamo parlato nel post “Ecoturismo | Fare turismo rurale a Lanzarote: itinerari dell’isola“).
Il turismo rurale offre la possibilità di scoprire la più autentica identità dell’isola, comprenderne le radici e le tradizioni, permettendo ai viaggiatori di vivere la propria avventura nell’entroterra dell’isola, soggiornando in antiche case contadine riconvertite in guest house di charme.
La nostra terza tappa sull’isola è stata un’affascinante casa rural nel folkloristico villaggio di contadini di Uga, famoso soprattutto per essere sede del più antico allevamento di dromedari dell’arcipelago delle Canarie.
- attraversamento-dromedari-cammelli-lanzarote
- dromedari-lanzarote
Dietro i curati orti di Uga e Yaiza, sorge la villa Casa El Morro, dove abbiamo trascorso cinque splendide giornate del nostro viaggio a Lanzarote, immersi in un giardino di palme, cactus, agavi, fichi d’india ed aloe.
La residenza rurale di Casa El Morro è una magnifica guest house canariana con autentiche ispirazioni tibetane, che invitano alla meditazione e a ritrovare se stessi.
- Casa El Morro Room 201
- Casa El Morro Room 201
- Casa El Morro Dehor
Se le amache all’ombra delle palme, i baldacchini a bordo piscina, il silenzio della vallata interrotto soltanto dal canto dei grilli e dal fruscio del vento, non dovessero bastare per saziare lo spirito, nella bellissima sala di meditazione al centro del giardino, Raquel Hidalgo Martin tiene lezioni mattutine di kalindi yoga e organizza sessioni di meditazione e di bongo africano al tramonto.
- Piscina
La cura per gli ospiti si ritrova anche nei kit da bagno, pieni di essenze profumate e di saponi fatti dai pastori del paese con il latte di capra, nonchè nella ricca colazione al buffet che viene servita a partire dalle 9:00 di mattina in una magica veranda del giardino.
La colazione è ricca di prodotti locali, dalle marmellate e le ciambelle fatte in casa, ai formaggi dei pastori di Uga, alle uova e frutta fresca.
Le camere sono in realtà graziosi appartamenti arredati con divani, credenze e letti a baldacchino, con bagno e cucina. L’appartamento per due (il nostro è quello che vedete nelle foto sopra, il numero 201 “la troja”), comprensivo di colazione, costa intorno ai 100 euro a notte, prezzo che varia a seconda della bassa o alta stagione.
La posizione della villa è ottima per momenti di tranquillità, ma anche come base per le numerose escursioni per l’isola: vicinissima alle botteghe vinicole dove fare wine tasting (di cui vi parleremo nel dettaglio in un altro post), vicinissima a Yaiza, con i suoi ristorantini tipici e le sue botteghe di artigianato locale, a pochi passi dal centro di Uga, con i suoi mercati di prodotti biologici e distante 20 minuti dalle spiagge bianche del sud e dai parchi naturali dei vulcani.
- La Casona Yaiza
- mercato-prodotti-bio-uga
- Ristorante Yaiza
Le case rural sono davvero ottime soluzioni per godersi la tranquillità e la genuinità della natura selvaggia di Lanzarote. Inoltre potrete contribire così ad uno sviluppo sostenibile dell’isola. La maggior parte di queste strutture, infatti, provvede, con pannelli solari, pale eoliche e dissalatori, a produrre energia rinnovabile per i propri ospiti. Tramite il sito toprural.com potete trovare diverse alternative per un turismo rurale ed ecologico.
Per i contatti di Casa El Morro:
Casa El Morro
Calle El Morro, Uga, Lanzarote
www.casaelmorro.com
contact@casaelmorro.com
Tel: +34 699 417 871 / +34 928 830 392
1 Comment
[…] particolarissima Casa El Morro, una casa rural di charme (ne abbiamo parlato nel nostro post “Fare turismo rurale a Lanzarote | Soggiornare in una casa rural di charme“). Queste case rural hanno spesso pannelli solari e pale eoliche per provvedere al […]