Lifestyle TRAVEL

10 APP per risparmiare in viaggio

Giugno 15, 2015

Come risparmiare in viaggio?

Negli ultimi anni sono nate tantissime start up e portali internet il cui tema è viaggiare e la cui parola magica, intorno a cui tutto ruota, è “condivisione“. La condivisione non è soltanto un modo economico per viaggiare, ma anche sociale e partecipativo, un vero mantra per chi è alla ricerca di nuove esperienze di viaggio.
La condivisione però non è l’unica novità in tema di viaggio. Sono nate tantissime APP, portali e siti web per risparmiare in viaggio.
Noi vi elenchiamo le nostre APP e siti web preferiti che abbiamo provato anche per voi (eccetto l’house sitting e lo scambio casa, ma cercheremo di rimediare presto) per riuscire a organizzare un viaggio risparmiando e, a volte, condividendo.

Per l’alloggio:

1) Airbnb

Immagine

Se non sei ancora registrato ad Airbnb, cliccando su questa immagine avrai diritto ad uno sconto sul tuo primo viaggio!

Sito americano nato nel 2007 a San Francisco che negli ultimi anni ha avuto un incredibile successo, dando alloggio a più di 4 milioni di utenti. Gli annunci includono stanze private in appartamenti oppure intere case e alloggi più “alternativi” per tutte le tasche: dai castelli a case sugli alberi, dalle ville alle roulotte.
I garanti in questo caso sono gli stessi ospiti che prima di voi hanno soggiornato e lasciato la loro recensione, sia sulla casa che sul padrone di casa. Al momento dell’iscrizione dai 22 ero di credito per la tua prima prenotazione.

2) Couchsurfing

Il principio è lo stesso di Airbnb, ma più economico perché quella offerta non è una camera da letto bensì il divano del padrone di casa! Una sistemazione decisamente più spartana quindi ma permette davvero di girare il mondo con pochi spiccioli in tasca.

Immagine2

Clicca per visitare il sito

3) House Sitting

Perché una persona dovrebbe cedere casa sua gratuitamente a uno sconosciuto? Perché ha bisogno di qualcuno che gli annaffi le piante, si prenda cura del suo cane, del suo gatto o perché vuole semplicemente che qualcuno gli custodisca la casa per un periodo di assenza più o meno prolungato, a costo zero: dal monolocale a Londra alla villa con piscina in Messico. Esistono diversi portali di house sitting, quello che ci sentiamo di consigliarvi è House Carers con tante proposte di house sitting in tutto il mondo, Italia inclusa e con un costo di iscrizione tra i più bassi (20 dollari).

4) Scambio casa

Nato nei lontani anni ’50 in Europa, per iniziativa di un gruppo di insegnanti alla ricerca del modo per fare delle lunghe vacanze a budget ridotto, sfruttando la propria rete di amici in diversi Paesi, lo scambio casa ha raggiunto numeri impressionanti e navigando un po’ per il sito non sono solo le case ad essere scambiate ma qualsiasi tipo di spazio, dalla roulotte ai bungalow.

Per i ristoranti:

5) Quandoo

Immagine9

Clicca per visitare il sito

Fondata nel 2012 a Berlino, Quandoo è un sistema che consente di prenotare gratuitamente ristoranti di ogni livello in vari paesi europei, consentendo di risparmiare fino al 50%, su tutto il menu o su speciali piatti del giorno. Più ristoranti prenoti e recensisci più punti accumuli per ulteriori sconti!

Per gli spostamenti:

6) BlaBlaCar

Immagine5

Clicca per visitare il sito

BlaBlaCar è una piattaforma web di ride sharing che opera in 14 Paesi. Con oltre 10 milioni di membri è la più utilizzata al mondo. Tu inserisci la città di partenza e dove vuoi arrivare e ti compaiono tutti gli annunci di altri viaggiatori in possesso della macchina che fanno quel tuo stesso viaggio, chi per lavoro, chi per altri motivi. Un modo per risparmiare soldi dividendosi i costi della benzina e far passare più velocemente un viaggio in compagnia.

7) Uber

Immagine4

Clicca per visitare il sito

Ecco un altra App made in San Francisco che mette in contatto diretto passeggeri e autisti. In ogni momento, dovunque tu sia: è il modo più semplice di spostarsi. Dal tuo smartphone imposti il punto di partenza, richiedi la corsa e un autista l’accetterà. Inserisci il nome della destinazione e ti verrà mostrato l’itinerario e l’ora d’arrivo prevista. Più economica di un taxi e al momento dell’iscrizione ti vengono accreditati 10 euro per la tua prima corsa.

Per musei e attrazioni:

8) Get Your Guide

Immagine7

Clicca per visitare il sito

Con più di 20.000 musei, attrazioni, tour per le città, escursioni e concerti, questo portale offre la possibilità di acquistare on line i biglietti a prezzi talvolta molto più vantaggiosi rispetto all’acquisto in loco e inoltre offre la possibilità di saltare le file. E se poi troverai l’attività che hai prenotato su questo sito a un costo inferiore Get Your Guide garantisce che verrà rimborsata la differenza!

Per i voli:

9) Skyscanner

Skyscanner è un motore di ricerca internazionale di voli (ma anche hotel e autonoleggi) che permette agli utenti di navigare tra i prezzi e le destinazioni delle offerte di volo e di metterle a confronto tra di loro. Un utilissimo supporto prima di verificare il viaggio sui siti delle varie compagnie aeree.

10) AirHelp

Clicca per visitare il sito

A quanti di voi è capitato di subire un ritardo o una cancellazione di un volo? Spesso facendo ricorso direttamente alle compagnie aeree non si ottiene un dovuto risarcimento. Per fortuna esiste un portale specializzato che gestisce la richiesta di risarcimento per te (ne avevamo parlato anche in questo post). Per una cancellazione i risarcimenti posso arrivare fino ai 600 euro e avete tempo fino a 3 anni per richiedere il vostro!

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply Enrico Novembre 2, 2015 at 10:07 am

    Alla lista consiglieri di aggiungere anche qualche app che aiuta a risparmiare sulle spese bancarie, ad esempio ho trovato un’app che confronta le commissioni dei bancomat e carte di credito per l’uso all’estero: whatcard

  • Reply Photos On The Road Giugno 15, 2015 at 8:10 pm

    Air Help mi mancava! Complimenti, davvero un elenco esaustivo.

  • Leave a Reply