CINA CINA TRAVEL

Lo zodiaco e altre superstizioni cinesi: cosa (non) fare in Cina

Febbraio 25, 2015

Un piccolo vademecum sulle superstizioni cinesi e tutto ciò che dovete sapere se state per fare un viaggio in Cina!

In questi giorni in Cina si stanno svolgendo i festeggiamenti più attesi dell’anno: quelli del capodanno. Dal 19 febbraio 2015 siamo entrati, secondo il calendario lunisolare cinese, nell’anno della capra. Secondo lo zodiaco cinese chi nasce sotto il segno della capra è una persona dal carattere affettuoso, sensibile e timido. Per la maggior parte della popolazione cinese lo zodiaco non è soltanto un’antica tradizione ma un tema tuttora vivo che influenza la vita quotidiana della Cina moderna.

Lo zodiaco viene consultato costantemente dai cinesi più superstiziosi, che si basano su quello per trovare moglie/marito, affrontare un viaggio, o concepire un figlio. L’anno della capra non è considerato particolarmente fortunato e questo ha addirittura spinto migliaia di donne a partorire con un cesareo per far nascere il bambino nel più propizio anno del cavallo. Quando eravamo in Cina nell’anno del cavallo, quasi tutte le case ostentavano come porta fortuna statuette a forma equina sui davanzali delle finestre o sugli zerbini di ingresso.

IMG_0786

I cinesi sono un popolo molto legato alle tradizioni e perciò condizionato da moltissime credenze e superstizioni. Per evitare figuracce durante il vostro viaggio in Cina o semplicemente con un nuovo amico cinese è bene conoscerne qualcuna:

IL NUMERO 4 In lingua cinese il numero quattro (si 四) si pronuncia in modo molto simile a “morte” (si 死),per questo è considerato un numero di malaugurio. In alcuni palazzi, per evitare il problema del quarto piano questo viene ribattezzato come terzo piano B.

REGALARE UN OROLOGIO Lo scambio di regali in Cina è un rito molto importante. Quando si entra a casa di qualcuno non ci si può presentare a mani vuote. Ci sono cose che però non vanno mai regalate a un cinese: l’orologio è certamente tra questi. Nella lingua cinese orologio si dice Zhōng钟 così come la parola fine (Zhōng终). L’orologio può quindi essere interpretato come un augurio di morte.

IL COLORE BIANCO Se c’è un colore sfortunato per i cinesi quello è sicuramente il bianco. Il bianco è l’assenza di colore e quindi l’assenza di vita. In bianco sono infatti i riti funebri.

IL SALUTO A DUE MANI In Oriente la stretta di mano è inusuale. In Cina il saluto tradizionale cinese si traduce in un gesto delle mani in cui la mano sinistra copre quella destra chiusa a pugno. É importante che sia proprio la mano sinistra verso l’esterno a coprire quella destra. Questo perchè la mano destra è quella che tradizionalmente sfodera la spada e mostrarla può essere interpretata come un gesto di sfida o inamicizia nei cinesi più tradizionalisti e superstiziosi.

GLI SPIRITI I cinesi tradizionalmente credevano all’esistenza di spiriti buoni e cattivi che interferiscono con le attività umane. Per proteggersi ed allontanare gli spiriti malvagi i cinesi prendevano delle misure che sono rimaste nella tradizione, come il suono di gong, che aveva lo scopo di spaventarli e farli fuggire. Come avevamo già accennato nel nostro articolo Trovare casa a Shanghai, negli appartamenti e negli uffici si lascia sempre qualche finestra e porta aperta o socchiusa, non soltanto per far circolare l’aria ma per far circolare gli spiriti che non rimangano intrappolati in una camera. Anche le tradizioni architettoniche ne sono rimaste influenzate, si pensi ai ponti orientali costruiti a zig zag: non una scelta artistica, bensì per impedire agli spiriti di attraversarli.

.

Se siete a conoscenza di altre superstizioni o avete qualche aneddoto interessante potete commentare sotto!!!

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply Hh Novembre 24, 2020 at 8:48 pm

    Una volta regali delle mutande al mio ex cinese. Tra le diverse paia gliene avevo regalatole 2 paia con fantasia prevalentemente di colore verde! Come le vide mi fece una faccia di dissenso dicendomi che non andavano mica tanto bene perché verde per loro è il colore delle corna! 🤘Io gli dissi che mi piacevano e basta perciò gliele avevo comprate. Lui non le porto’ mai. Xd

    • Reply Annalisa Zamboni Novembre 24, 2020 at 9:54 pm

      Ahahah ma pensa te! Comunque lo so, per noi magari sono superstizioni senza senso, ma molti ci tengono molto! Grazie per questo racconto, mi hai fatto ridere 🙂

  • Reply Giulia Dicembre 29, 2017 at 3:39 pm

    Non le conoscevo, il terzo piano B mi ha fatto morire 😀 un po’ come il numero 17 per noi!

  • Leave a Reply