ITALIA TRAVEL

L’Abbazia di Novacella a Bressanone: tra spiritualità e buon vino

Gennaio 19, 2015

Salendo verso nord sull’autostrada del Brennero e superati i profili caratteristici dei monti che incorniciano il lago di Garda, il paesaggio circostante si trasforma e le valli che accolgono i visitatori testimoniano un passato ricco d’arte. Ricca di castelli arroccati, chiese, cappelle e abbazie, il Südtirol ha una lunga tradizione ecclesiale, in quanto, questo pezzo di terra era cristianizzato già ai tempi di Sant’Agostino.
In particolare, Bressanone vanta una lunga tradizione quale città clericale e centro culturale-religioso dell’antico Tirolo, essendo dal 960 la sede del vescovado. Visitando la città è impossibile non rimanere affascinati dal palazzo vescovile e dalle sue chiese plasmate dall’arte romanica, gotica e barocca insieme.

Lovin' Brixen

Lovin’ Brixen

Portici di Bressanone

Portici di Bressanone

Palazzo Vescovile

Palazzo Vescovile

Il centro storico medioevale di Bressanone, con i suoi portici, i tradizionali merli, i tesori museali, l’artigianato e i preziosi siti archeologici, invitano ad un suggestivo viaggio nel tempo.


Abbazia di Novacella

Abbazia di Novacella

A pochi minuti da Bressanone, tra i luoghi che meglio raccontano la storia sacra del Sud Tirolo, si trova l’Abbazia di Novacella, una delle più prestigiose abbazie del nord Italia e dell’Arco Alpino.
Il silenzio e la sacralità di questo luogo risvegliano un sentimento di timore reverenziale che ci stupiamo essere così forte.
L’Abbazia, che risale al 1140, fa parte di un complesso fortificato costituito da diversi edifici di diverse epoche e stili differenti che coesistono armoniosamente l’uno con l’altro.

Castello dell'Angelo

Castello dell’Angelo

 

Complesso Fortificato e Castello dell'Angelo

Complesso Fortificato e Castello dell’Angelo

Gli affreschi dei chiostri sono sopravvissuti solo parzialmente, dopo che, per motivi igienici furono coperti da un nuovo intonaco a causa della peste del 1636.

Il Chiosto


Il Chiostro

Affreschi

Affreschi


Oltre ad essere un luogo spirituale e che sopravvive da quasi un millennio di storia, l’Abbazia di Novacella è famosa anche per un altro motivo: i suoi vini.
Intorno all’abbazia si stendono pregiati vigneti, le cui uve nelle cantine del convento sono trasformate nei più famosi vini DOC della Valle Isarco: il Sylvaner, il Müller Thurgau, il Kerner, il Gewürztraminer, il Pinot Nero, il Lagrein ed il Moscato Rosa.
L’esperienza dell’Abbazia nella produzione di vino è plurisecolare e, combinata alle tecnologie più attuali e alla passione dei suoi viticultori Altoatesini, trasmette ai suoi vini una fortissima personalità.
Dopo una visita tra i luoghi del silenzio e della meditazione, completiamo questo viaggio per lo spirito nella cantina dell’Abbazia, aperta ogni giorno tranne la domenica, tra le degustazioni di vini e i prodotti del territorio.

La cantina
Degustazione

Per ulteriori informazioni sull’Abbazia di Novacella, visitare il sito dell’abbazia, troverete anche le informazioni per prenotare le visite guidate o le degustazioni vini.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply