CINA CINA TRAVEL

Girare la Cina in Ostello

Gennaio 9, 2015

Viaggiare in Cina in ostello è possibile.
È consigliabile, prima di prenotare in un ostello cinese, di accertarsi che questo sia riconosciuto all’interno del circuito International Youth Hostel e che esponga quindi il logo di Hostelling International.
hostelling international logo La prenotazione può essere fatta contattando direttamente la struttura, oppure sul sito di HOSTELLING INTERNATIONAL che non fa pagare la booking fee.
All’interno degli ostelli poi si possono trovare sconti e ulteriori offerte per ostelli in altre destinazioni. Alloggiando in un ostello di Pechino, ad esempio, potete trovare offerte vantaggiose su alcuni ostelli convenzionati con la struttura a Xian, Shanghai o Guilin.
Si può dunque scegliere di risparmiare ulteriormente decidendo di programmare il propria percorso tappa per tappa (sconsigliabile però durante le festività cinesi come capodanno e prima settimana di maggio, in cui c’è il rischio di non trovare camere disponibili).
Viaggiare in un ostello internazionale può garantire vantaggi che un hotel di rango più elevato non è in grado di fare:

1. La lingua inglese
Non è così scontato in Cina, nemmeno nelle strutture alberghiere, che lo staff parli un buon inglese!
Negli ostelli in cui siamo stati abbiamo sempre trovato uno staff giovane disponibile che parlasse un discreto inglese e che potesse offrire mappe della città non solo in cinese!

2. La pulizia
Chi pensa che un ostello sia meno curato di un hotel, in Cina si ricrederà. A meno che non si abbia un budget da 4 o 5 stelle, meglio preferire un ostello, il cui logo Hostelling Intenational, garantisca una buona pulizia.

3. Tour organizzati e biglietti
Un viaggiatore abituato a viaggiare in Europa o America, si accorgerà di come sia assai più complicato muoversi in Cina, sia per la barriera linguistica sia per le lunghe code nelle stazioni ferroviarie e degli autobus, sia per le lunghe ed estenuanti contrattazioni con guide improvvisate del posto o taxisti. Gli ostelli ti danno la possibilità di partecipare a tour organizzati o di acquistare direttamente presso di loro biglietti per le varie attrazioni. Noi ad esempio a Pechino ci siamo uniti ad una gita organizzata dall’ostello in cui alloggiavamo in visita alla Muraglia, insieme agli altri backpacker provenienti da Spagna, Stati Uniti, Canada e Russia che soggiornavano con noi. Abbiamo anche acquistato un biglietto per lo spettacolo teatrale di Kung Fu al Red Theatre, allo stesso prezzo che avremmo pagato acquistandolo dal sito (acquistare biglietti su internet in Cina non è così semplice se sei straniero in quanto devi sempre esibire il passaporto e non tutti i siti sono tradotti).
La reception degli ostelli offre anche un ulteriore servizio di acquisto biglietti del treno e altri trasporti, pagando una piccola fee di prenotazione (la stessa che si pagherebbe acquistando da internet).
Altre possibilità che abbiamo trovato in tutti gli ostelli in cui abbiamo soggiornato sono state il noleggio di biciclette, wifi gratuito, e servizio lavanderia.

4. Conoscere viaggiatori da tutto il mondo
Cosa che fa sempre piacere se si viaggia da soli ma anche in compagnia è quella di avere la possibilità di conoscere altri viaggiatori e sentire le loro storie e magari proseguire insieme parte del viaggio.
Alcuni ostelli organizzano anche serate insieme, come la “Dumpling Night” del Sanlitun Hostel di Pechino o la biciclettata serale intorno al West Lake del Wushany Hostel di Hangzhou, che si conclude in un pub a bere birra artigianale cinese!

Un piccolo assaggio di ostelli cinesi:

WUSHANYI INTERNATIONAL YOUTH HOSTEL (HANGZHOU)

Bellissimo ostello nel centro storico di Hangzhou, a 15 minuti in bici dal West Lake. Camere doppie con bagno privato intorno ai 25euro mentre il posto in dormitorio con i bagni in comune (spaziosi e pulitissimi) intorno ai 6 euro. Prima di salire in camera ti consegnano saponetta, asciugamani e enormi ciabatte stile Birkenstock ma made in china!

QIXIAN (7SAGES) YOUTH HOSTEL (XI’AN)

Riconosciuto tra i più belli ostelli del mondo, questo è di fatto un gioiellino all’interno delle mura di Xian.
Camera doppia con bagno privato intorno ai 20 euro e posto in dormitorio intorno a 6 euro.

SANLITUN YOUTH HOSTEL (Pechino)

Questo non è nel circuito Hostelling International, ma nel complesso ci siamo trovati molto bene (unica pecca la stanza non troppo pulita). Organizza però numerose attività e ha una bella stanza comune con buona cucina. Camere doppie con bagno privato intorno ai 20 euro e posto in dormitorio a 6 euro.

You Might Also Like

1 Comment

  • Reply Le spettacolari piantagioni di tè verde di Hangzhou in Cina | Satelite Forever Orbiting Settembre 10, 2015 at 6:47 pm

    […] alloggiato in Cina, il Wushanyi Intenational Youth Hostel (di cui abbiamo parlato nel post “Girare la Cina in ostello“), in una delle poche parti della città in cui si ritrovano riferimenti a quello che era il […]

  • Leave a Reply