Chi ama la calda e gioiosa atmosfera del Natale, non può lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare Merano nel periodo delle Festività natalizie, quando le decorazioni illuminano le sue strade, l’odore di vin brulè riscalda l’atmosfera e le piazze si riempono di persone in cerca del regalo giusto o dell’addobbo adatto all’albero o al presepe.
Vivere la città di Merano sotto le feste natalizie è vivere in un paesaggio fiabesco, in cui i Mercatini di Natale sono i protagonisti indiscussi, ma non l’unica attrazione.
Cosa fare a Natale a Merano:
1. Mercatini di Natale
Per Merano il Mercatino di Natale è l’evento invernale per eccellenza. La combinazione tra elementi tradizionali e innovativi dona a questo evento un carattere assolutamente unico e inconfondibile.
I mercatini dell’Alto Adige sono sempre un evento che acquista un fascino particolare, quasi fiabesco, specialmente quando scende la sera in cui l’atmosfera si fa più suggestiva e i falò intorno alle casette di legno vengono accesi.
Quest’anno Merano si riempie di originali alberi di Natale, con la mostra a cielo aperto “Alberi di Natale a Merano”, reinterpretati con creatività da 25 artisti, tra cui alcuni nomi noti come Renzo Arbore, Syusy Blady, Elio Fiorucci e Rosita Missoni.
Non c’è poi mercatino che si rispetti che non abbia la sua pista di pattinaggio sul ghiaccio. Merano offre infatti nella pizza principale una pista di pattinaggio per adulti e bambini.






2. Cenare in una Palla di Natale
Ad arricchire l’offerta del Natale a Merano, la piazza Terme ospita sei sfere colorate, dei veri e propri ristorantini dove ordinare su prenotazione.
Una scelta insolita per un pranzo od una cena immersi completamente nell’atmosfera natalizia. E a voi, non è mai capitato di trovarvi attorno ad una tavola elegantemente apparecchiata dentro ad una palla di Natale?




3. Merano 2000
Dal centro di Merano con l’autobus 1A si raggiunge in 15 minuti la funivia per Merano 2000. Con la funivia si raggiunge la altitudine di 2000 metri, una terrazza soleggiata sopra Merano. Merano 2000 è un comprensorio sciistico, ma offre alternative anche per passeggiate e relax al rifugio.




4. Terme di Merano
Le terme costituiscono il luogo giusto dove poter rilassarsi dopo una giornata passata sulle piste a Merano 2000 o una passeggiata in paese. Conosciute fin dal 1836, acquisirono però maggiore importanza dal 1933, quando un geologo scoprì dell’acqua contenente radon sul Monte San Vigilio; acqua radioattiva indicata per molte applicazioni terapeutiche. Il loro restyling lo si deve all’architetto Matteo Thun, famoso a livello internazionale e vincitore di 3 Compassi d’Oro.
Per visitare il sito delle terme di Merano: http://www.termemerano.it/

Immagine dal sito termemerano.it
5. I prodotti tipici di “Pur Sudtirol”
Un magico posto per chi ama perdersi tra gli scaffali e scoprire le specialità e i prodotti altoatesini. Un ambiente caldo e rilassato dove acquistare delizie gastronomiche ma non solo, c’è anche “l’angolo merenda” dove gustare buon vino davanti ad un tagliere di salumi e formaggi.
Una buona notizia per gli amanti delle delizie montane che al momento non possono permettersi di muoversi da casa: Pur Sudtirol spedisce in tutta Italia grazie al suo negozio on-line e i prezzi sono particolarmente vantaggiosi. Vi consigliamo di dare un’occhiata su www.pursuedtirol.com



2 Comments
Meraviglioso!
Sono stata in quella zona qualche anno fa (almeno 12), ma dopo aver visto queste foto mi è venuta voglia di tornarci a Natale ???
Merano è sempre bella! A Natale ovviamente ha quel fascino in più! 🙂