INGHILTERRA TRAVEL

6 itinerari a piedi tra i più suggestivi di Londra

Novembre 4, 2014

Forse non ci sono itinerari più belli di altri a Londra, perché ogni zona della capitale inglese ha una sua storia da raccontare e scoprire ogni giorno i suoi scorci è una sorpresa continua. Abbiamo però scelto 6 itinerari a piedi abbastanza brevi, per poterli inserire più facilmente nei vostri programmi di viaggio, per vivere al meglio l’anima di questa vibrante città.

1) St. Paul’s Cathedral – Tate Modern – Tower Bridge: 1 ora

Schermata 2015-01-08 a 12.44.12
Secondo edificio religioso per dimensione in Gran Bretagna dopo la cattedrale di Liverpool, St. Paul’s Cathedral è considerato un vero capolavoro del barocco inglese, sia che la vogliate visitare al suo interno, sia che vi limitiate ad osservarla dall’esterno. Per un “incontro ravvicinato” con la sua cupola, dirigetevi al vicino centro commerciale One New Change, non per fare una sosta shopping, ma per arrivare, con l’ascensore di cristallo, direttamente alla Roof Terrace. Questa terrazza è poco frequentata, ma vi da la possibilità di osservare da una prospettiva privilegiata la chiesa e i tetti del quartiere. Tornati coi piedi a terra, proseguite lungo Peter’s Hill, la via pedonale che porta dalla Cattedrale al Millennium Bridge, moderno e futuristico ponte di acciaio costruito in occasione del nuovo millennio. Una volta attraversato il ponte siete arrivati alla zona conosciuta come Bankside, ai piedi della Tate Modern il cui edificio di una vecchia centrale elettrica è stato adibito ad un enorme museo di arte moderna e contemporanea internazionale (ingresso gratuito). Dalla Tate Modern al Tower Bridge, costeggiando il Tamigi, in una passeggiata di circa mezz’ora, potrete ammirare i palazzi della City di fronte a voi, passando il teatro Globe di Shakespeare, il palazzo della City Hall e i numerosi edifici del Bankside e di Southwark.

2) London Bridge – Southwark Cathedral – Borough Market: 20 minuti

(possibilità di integrarlo al primo itinerario)

Schermata 2015-01-08 a 12.52.25
Se arrivate con la metropolitana dal London Bridge Station dirigetevi subito verso il Golden Hinde, il galeone con cui Sir Francis Drake circumnavigò il pianeta tra il 1577 e il 1580. Ovviamente si tratta di una ricostruzione ma può essere suggestiva la cornice in cui si trova, tra tipici pub inglesi ed una vista a 180° sul Tamigi. Fate dietro front e dirigetevi alla cattedrale di Southwark, la più antica chiesa gotica a Londra, seconda per importanza solo a quella di St. Paul. In una giornata di sole i giardini intorno alla cattedrale sono sempre abbastanza affollati all’ora del pranzo. Dirigetevi quindi nel vicinissimo Borough Market per scegliere anche voi il vostro pranzo al sacco. Borough Market è il più importante e fornito mercato gastronomico di Londra. Un vero e proprio paradiso del cibo, la cui qualità è decisamente alta. Il mercato di Borough è da più di 1000 anni un luogo nel quale si commerciano generi alimentari e potrete gustare salumi, formaggi, cramble di frutta e tanti altri alimenti preparati al momento. Il mercato alimentare è aperto soltanto dal giovedì al sabato mattina.

3) South Molton St. – Bond Street – Shepherd Market – Fortune&Mason: 40 minuti

Schermata 2015-01-08 a 12.57.20

Dalla via dello shopping, Oxford St., immergetevi nel ricco quartiere di May Fair, salendo per la via pedonale di South Molton St., arriverete alla famosa New Bond Street, con i suoi negozi e le sue vetrine cercate di non perdere la testa fino a Old Bond Street. Invece di sbucare subito su Piccadilly rimanete all’interno delle vie tranquille di May Fair, fino a raggiungere la zona di Shepherd Market, dove sarete accolti in piccole vie pedonali da numerosi bar, ristoranti e pub all’inglese. Dietro Shepherd Market c’è subito la caotica Piccadilly, dalla quale si può rientrare percorrendola fino a Piccadilly Circus (con una piccola sosta da Fortune & Mason!)

4) Liverpool Street – Old Spitafield Market – Brick Lane – Whitechapel: 1 ora

Schermata 2015-01-08 a 13.02.38
Liverpool Street rappresenta il cuore economico di Londra. Questo itinerario parte da qui per poi perdersi tra i vicoli del quartiere di Brick Lane e di Whitechapel. Dalla stazione di Liverpool Street dirigetevi verso Old Spitafield Market, un mercato coperto in cui trovare bar, ristoranti ma soprattutto tante occasioni per fare shopping tra le sue bancarelle di abbigliamento, dischi e bigiotteria. Se vi piacciono graffiti, arte di strada, abbigliamento vintage e cibo etnico proseguite verso Brick Lane che in particolare la domenica si anima di musicisti di strada e bancarelle. In fondo alla strada potete trovare The Brick Lane Gallery, una piccola galleria d’arte con ingresso gratuito che ospita sempre artisti contemporanei inglesi e internazionali. (Potete controllare le mostre qui: http://www.thebricklanegallery.com/index.html ) Se siete curiosi di assaporare ancora di più il cuore dell’East End di Londra allora proseguite verso Whitechapel, che ha sempre rappresentato l’anima popolare della Londra Vittoriana ed è ricordata più tristemente per gli omicidi di Jack Lo Squartatore. Ci sono persino dei tour organizzati che seguono le tracce nella storia di Jack The Ripper. Il nome del quartiere proviene da una piccola cappella bianca che si trova in fondo a Whitechapel High Street. Se una volta era considerato un quartiere povero e degradato, oggi si sta rivalutando enormemente e se siete in zona, un consiglio è quello di prendervi un’ora di tempo per visitare la Whitechapel Art Gallery che accoglie sempre mostre d’arte contemporanea ( Sito della galleria: http://www.whitechapelgallery.org/ )

5) “The Queen’s Walk”, Westminster – London Eye – Waterloo Bridge: 45 min

Itinerario-londra-piedi-passeggiata-della-regina

Arrivando da Buckingham Palace, passando possibilmente da S. James’s Park, che rende l’arrivo ancora più suggestivo, visitate il Big Ben e Westminster, poi attraversate il ponte e unitevi anche voi alla classica “passeggiata della regina”. Passeggiate verso la London Eye, poi soffermatevi un po’ a visitare l’interno del Southbank Centre, il complesso artistico più grande d’Europa. Proseguite ora verso il Waterloo Bridge, sotto il quale potete scoprire il mercato di libri usati più famoso di Londra ed è uno dei pochi mercati di seconda mano e libri antichi all’aperto dell’Inghilterra. E ‘aperto tutti i giorni, pioggia o sole, con una vasta selezione di libri.

6) Da Piccadilly Circus a Covent Garden: 45 min

itinerario-londra-piedi-piccadilly-e-covent-garden

Se arrivate da Piccadilly Circus, percorrete parte di Coventry St., la via dei teatri, che la sera richiama moltissimi spettatori di musical e spettacoli, poi perdetevi per le vie laterali che costeggiano Chinatown, per poi immettervi nel quartiere di Covent Garden. Covent Garden è una chicca ed è ricco di negozi eccentrici e di vie pedonali. Dopo aver visitato il classico mercato coperto, pieno di ristoranti e negozi, dirigetevi verso il cuore del quartiere al famoso incrocio Seven Dials, dove convergono sette strade piuttosto tranquille tra cui la graziosa Monmouth St., con numerosi bar adatti per la prima colazione o per un brunch. Da qui proseguite alla ricerca di un incantevole angolo nascosto della città, forse il più pittoresco della City: Neal’s Yard, una corte interna di case dalle pareti colorate e con un piccolo bar al suo interno.

Se siete arrivati fin qui speriamo di aver soddisfatto le vostre curiosità. Premiateci con un mi piace, per noi è importante! Oppure seguiteci sui nostri social: Facebook e Instagram!

Vuoi prenotare un alloggio a Londra? Ti consiglio la mia selezione su Airbnb.

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply giorgio Novembre 19, 2018 at 6:16 pm

    adoro camminare e la possibilità di farlo a Londra con la vostra guida sarà un’esperienza UNICA!
    GRAZIE!!!

    • Reply Annalisa e Francesco Novembre 19, 2018 at 8:03 pm

      Ciao Giorgio e grazie per il tuo bel messaggio!!! Ti auguriamo un buon viaggio, Londra è sempre un’ottima idea! ?

  • Reply Candice Gennaio 4, 2018 at 9:26 pm

    thanks for the info

  • Reply Fabionodariphoto.com Gennaio 9, 2015 at 3:15 am

    Londra è una delle mie città preferite…

  • Leave a Reply