ASIA CINA LETTERE DA SHANGHAI TRAVEL

Come trovare casa a Shanghai

Maggio 10, 2014

Trovare casa a Shanghai Capitolo 1: l’agenzia immobiliare

La prima cosa a cui si va incontro nella ricerca di una casa a Shanghai, così come per tutto il resto della Cina, è un’estenuante contrattazione.

Se ti rivolgi ad un’agenzia immobiliare andrà più o meno così: ti porterà a vedere subito degli appartamenti in stato disastroso in cui non trascorreresti neanche una notte, in modo da prepararti al peggio, per poi convincerti a firmare un contratto d’affitto per la prima casa in condizioni decenti che trovate.

Nel nostro caso, si tratta di un minuscolo monolocale nel quartiere residenziale della Vecchia Concessione Francese. La strada è tranquilla ed alberata (una rarità a Shanghai), il palazzo è fatiscente con un cortile in cui giocano bambini senza pantaloni e galline spennate. Il monolocale però è arredato in modo semplice ma moderno, sembra pulito e affaccia su un interno.

 

Trovare casa a Shanghai Capitolo 2: contrattare, contrattare, contrattare

casa-a-shanghai

La contrattazione inizia subito, mentre visitiamo la casa insieme ad un’altra coppia cinese interessata. Alla fine sembra che abbiamo la meglio e chiamano subito il proprietario di casa. Dopo qualche minuto si presenta un uomo cinese sui 40 anni, vestito alla moda, occhiale da sole, pizzetto alternativo, baschetto alla francese e bracciali d’oro. Si presenta come “Uncle Charlie”.

Iniziamo a leggere le condizioni e a contrattare sul canone d’affitto in mezzo alla corrente del piccolo monolocale. La porta d’ingresso resta aperta e una folla di curiosi di tanto in tanto si affaccia a controllare i nuovi vicini. In Cina dicono che le finestre e le porte debbano sempre restare aperte, per permettere agli spiriti di girare liberamente tra uno spazio e l’altro, senza restare intrappolati (leggi anche: Lo zodiaco e altre superstizioni cinesi) Un padrone di casa molto vicino alle tradizioni cinesi o un altro modo per velocizzare la stesura del contratto d’affitto. Più probabile la seconda.

Ad ogni modo paghiamo allo zio Charlie tre mesi di affitto in anticipo e le commissioni all’agenzia (tutto in contanti). Al termine dell’affare Uncle Charlie ci fa cenno di seguirlo: dobbiamo andare insieme a registrare il contratto, pratica obbligatoria per controllare gli stranieri nel Paese.

Arriviamo quindi alla stazione di polizia a bordo di una Mercedes Classe E con gli interni in pelle. Ci domandiamo a quel punto se forse non era il caso di abbassare maggiormente il prezzo.

In auto, Uncle Charlie ci parla di sé. Ci racconta che è sposato con una donna russa, ma ci fa intendere che di donne ne ha molte altre. Ci mostra anche dal suo iPhone le foto della sua Vespa verde pisello. “Italian Style” dice soddisfatto, poi alza lo stereo dell’auto da cui esce una canzone occidentale, sfrecciando per le vie della Old French Concession.

Alla polizia impieghiamo pochi minuti. Il nostro proprietario parla con un paio di funzionari e ci rimandano a casa, dove abbiamo il primo problema da affrontare: manca l’acqua nel bagno.

Trovare casa a Shanghai Capitolo 3: relax is the way

casa-a-shanghai-monolocale

Dopo qualche ora, riusciamo finalmente a recuperare il numero di un idraulico che si presenta a casa. In qualche modo (istinto di sopravvivenza?) riusciamo a intenderci con questo operaio cinese che, fumando nel nostro bagno e usufruendo del water, esce di casa dimenticandosi di tirare lo sciacquone.

Welcome to China!

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply Lo zodiaco e altre superstizioni cinesi: cosa (non) fare in Cina | Satelite Forever Orbiting Febbraio 25, 2015 at 9:04 am

    […] che aveva lo scopo di spaventarli e farli fuggire. Come avevamo già accennato nel nostro articolo Trovare casa a Shanghai, negli appartamenti e negli uffici si lascia sempre qualche finestra e porta aperta o socchiusa, […]

  • Reply Lo zodiaco cinese e altre superstizioni cinesi: cosa (non) fare in Cina | Satelite Forever Orbiting Febbraio 25, 2015 at 8:40 am

    […] che aveva lo scopo di spaventarli e farli fuggire. Come avevamo già accennato nel nostro articolo Trovare casa a Shanghai, negli appartamenti e negli uffici si lascia sempre qualche finestra e porta aperta o socchiusa, […]

  • Reply cesare Maggio 17, 2014 at 6:12 am

    Il prossimo idraulico non fatelo entrare in bagno, ma se il guasto è nel bagno? Provate con un elettricista che si intenda di tubi!

  • Reply Nena Maggio 11, 2014 at 9:34 am

    Le finestre andranno pure lasciate aperte per lasciar circolare gli spiriti, occhio però a non lasciarle poi così aperte perché magari circola anche qualcun altro…
    Bella l’immagine conclusiva dell’operaio cinese, molto accogliente!

  • Leave a Reply